Area risorse umane
SERVIZIO AA.GG. SVILUPPO ORGANIZZATIVO E RISORSE UMANE
Responsabile:. Dr.ssa Rita Marco
Tel.: 0935. 520717 e-mail: direttore.personale@asp.enna.it
Orario di apertura al pubblico: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 dei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 di lunedì e giovedì.
L’Unità operativa complessa Affari Gestione risorse umane svolge i seguenti compiti e prestazioni tecnico-professionali:
- l’immatricolazione dei dipendenti e la gestione dello stato giuridico, atti di nomina, dispensa, collocamento a riposo o simili, o comunque aventi riflesso sulla posizione giuridica del personale dipendente ed assimilato;
- la tenuta e l’aggiornamento dei fascicoli personali dei dipendenti e degli elenchi del personale dipendente divisi per ruolo, qualifica e centro di costo di assegnazione;
- l’attività istruttoria per i procedimenti disciplinari ai dipendenti e il supporto amministrativo alla Commissione di disciplina;
- la verifica del rispetto delle disposizioni in materia di straordinari, aspettative, congedi ordinari e permessi;
- la gestione di competenza degli accordi di lavoro;
- la gestione della dotazione organica;
- i concorsi e le altre procedure di assunzione, compresa la mobilità esterna ed interna;
- la gestione amministrativa del personale assegnato da altri enti e del personale convenzionato;
- la gestione dei dati relativi alle presenze, avente riflesso sul trattamento giuridico dei dipendenti.
Nell’ambito dell’Unità Operativa trova allocazione:
- l’Ufficio Pianta organica:
- Concorsi;
- Mobilità;
- Supplenze.
All’interno della struttura complessa Affari Gestione risorse umane è prevista l’Unità Operativa Trattamento Economico del Personale – Struttura semplice che svolge i seguenti compiti e prestazioni tecnico-professionali:
- la determinazione e liquidazione degli importi stipendiali ed altri trattamenti economici fondamentali spettanti al personale con rapporto di lavoro dipendente, convenzionato ed assimilato, in ragione del proprio stato giuridico e dell’attività svolta;
- la determinazione e liquidazione di indennità accessorie (straordinari, reperibilità, turni, ecc., ), trattamento economico di trasferta (missioni) e di trasferimento;
- la determinazione dei contributi previdenziali, delle ritenute erariali e non sugli stipendi e sui compensi accessori;
- l’attribuzione di assegni familiari, concessione di piccoli prestiti e cessione del quinto;
- la predisposizione dei certificati di stipendio e trattamento economico;
- le attività connesse ai mod. C.U.D., 730, DM10, 770, ecc. e alle denunce obbligatorie annuali e periodiche;
- la predisposizione degli atti di carattere economico conseguenti al collocamento a riposo del personale;
- la determinazione del trattamento pensionistico, delle indennità e del trattamento di quiescenza e previdenza, e delle indennità spettanti al personale in ragione della risoluzione del rapporto di lavoro o di infermità dipendenti da cause di servizio;
- gli adempimenti connessi a ricongiunzione di servizi pregressi, riscatti di servizio, periodi universitari, ecc;
- la predisposizione degli elementi e dei conteggi per le denunce periodiche ed annuali dei contributi previdenziali, assistenziali ed assicurativi;
- la gestione dei dati relativi alle presenze, avente riflesso sul trattamento economico dei dipendenti.
L’Unità Operativa semplice si articola nei seguenti Uffici:
- Gestione contrattuale:
- Attribuzione trattamento economico;
- Stipendi;
- Indennità accessorie.
- Gestione previdenza – quiescenza – contributi:
- Trattamento pensionistico e di fine rapporto;
- Contributi previdenziali, assistenziali ed assicurativi;
- Riscatti e ricongiunzioni.
All’interno della struttura complessa Affari Gestione risorse umane è altresì prevista l’Unità Operativa Organizzazione e Programmazione Aziendale – Politiche Gestione Risorse Umane, Struttura semplice, con le seguenti funzioni:
- Analisi e revisione delle procedure organizzative che tengano anche conto dei comportamenti da parte del personale o di terzi e reenginering dei processi;
- Aggiornamento e realizzazione di nuovi modelli organizzativi sempre più efficienti e snelli;
- Organizzazioni del lavoro e dei servizi che coinvolgono più settori anche utilizzando sistemi informatici;
- Monitoraggio dell’organizzazione dell’azienda con l’emissione di progetti specifici;
- Predisposizione di relazioni e statistiche periodiche riguardanti il funzionamento complessivo dell’Azienda;
- Definizione della dotazione organica aziendale e revisione della stessa in relazione agli obiettivi individuati dalla Direzione Aziendale;
- Strategie di sviluppo delle risorse umane in relazione alla revisione dell’assetto organizzativo ed alla attivazione di nuovi servizi.
All’interno della struttura complessa Affari Gestione risorse umane è previsto l’ufficio Relazioni sindacali. Si occupa delle relazioni con le OO.SS.. La sua responsabilità è affidato ad un dipendente nominato dal Direttore Generale su segnalazione del Responsabile dell’Unità operativa complessa.
Compiti particolari dell’ufficio sono:
- Convocazione delle riunioni
- Redazione e trasmissione dei verbali di riunione
- Trasmissione degli elenchi delle deliberazioni pubblicate alle OO.SS.
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.