Carta dei Servizi
La Carta dei servizi nasce per incidere sui rapporti tra cittadini – utenti e le amministrazioni che erogano i servizi, secondo le direttive del 27 gennaio 1994, contenenti i “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”.
La carta assegna un ruolo forte sia agli enti erogatori dei servizi sia ai cittadini, nell’orientare l’attività dei servizi pubblici a fornire un servizio di buona qualità ai cittadini – utenti. La carta infatti è essenzialmente volta alla tutela dei diritti degli utenti, intesa non come riconoscimento formale di garanzie al cittadino, ma di attribuzione allo stesso di un potere di controllo diretto sulla qualità dei servizi erogati. La Carta dei servizi è articolata in una parte in cui l’Azienda si presenta al cittadino dichiarando i propri fini istituzionali e di programma, nonché i principi fondamentali ai quali intende uniformare l’erogazione dei servizi.
Nelle “Guida Utenti”, distinte per Distretti Sanitari e Presidi Ospedalieri, viene fornita la descrizione di tutte le strutture e dei servizi offerti, con modalità di accesso e di fruizione delle prestazioni.
New: Guida multilingue Servizi Ospedalieri
Guida ai PTA (Presidi Territoriali di Assistenza)
Guida per il paziente che si ricovera in ospedale
I procedimenti amministrativi suddivisi per Distretti e Servizi con indicazione dell’operatore e dei numeri di telefono
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.