Per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale e negli elenchi dell’Azienda Sanitaria
La scelta del medico di famiglia avviene contemporaneamente all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. Per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale ci si deve rivolgere agli uffici amministrativi distrettuali dell’Azienda sanitaria del territorio di residenza. Basta presentare un documento valido.
L’iscrizione temporanea negli elenchi dell’Azienda sanitaria
Solo nel caso in cui il cittadino abbia il domicilio in quel territorio per un periodo superiore a tre mesi e per motivi di salute, studio o lavoro, è possibile l’iscrizione temporanea (con durata non superiore ad 1 anno e rinnovabile) in un’Azienda sanitaria diversa da quella relativa al Comune di residenza.
Che cos’è la scelta in deroga
Il cittadino, assistito dall’Azienda sanitaria territorialmente competente, che vuole iscriversi ad una Azienda di un altro Comune può farlo soltanto nel caso in cui i Comuni siano geograficamente confinanti, e dopo la presentazione di specifica domanda di scelta in deroga, che sarà valutata dal Comitato dei Medici di Medicina Generale o dei Pediatri.
L’iscrizione dei cittadini stranieri al Servizio Sanitario Nazionale
cittadini di paesi comunitari residenti in Italia sono obbligatoriamente iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, qualora non siano gli iscritti a carico dello stato di provenienza.I cittadini di paesi extracomunitari con regolare permesso di soggiorno possono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale con gli stessi diritti dei cittadini italiani, per il periodo di permanenza nel nostro paese.I cittadini di paesi extracomunitari non in regola con il permesso di soggiorno hanno diritto all’assistenza sanitaria per trattamenti ambulatoriali e ospedalieri urgenti o indispensabili (emergenza, percorsonascita) e di medicina preventiva. In caso di necessità, tutti i cittadini stranieri possono usufruire dei servizi di emergenza, anchese non sono iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.