Dipartimento del Farmaco

Responsabile del dipartimento è la dott.ssa Maria Azzolina – tel. 0935.520842

Il Dipartimento del Farmaco è di tipo funzionale e si configura come struttura di coordinamento, con funzioni di indirizzo tecnico scientifico delle attività di stretta pertinenza dell’area del Farmaco e ciò al fine di garantire livelli organizzativi omogenei in ambito aziendale.

Il Dipartimento del Farmaco programma la politica farmaceutica, partecipa alle attività e ai programmi di informazione e di educazione alla salute, controlla tutte le attività relative all’approvvigionamento, alla gestione, all’erogazione e alla vigilanza sui prodotti farmaceutici.

A tal fine il Dipartimento del Farmaco si propone i seguenti obiettivi prioritari:

  • accrescere il livello quali-quantitativo delle informazioni e documentazione sull’uso e le caratteristiche di farmaci;
  • qualificare e razionalizzare l’impiego dei farmaci nelle strutture sanitarie dell’azienda favorendo pertanto anche la riduzione della spesa;
  • potenziare l’attività di vigilanza nelle strutture pubbliche e private convenzionate;
  • impedire l’eventuale diffusione nel mercato di farmaci contraffatti.

Il Dipartimento del Farmaco è articolato in due Aree, strutture complesse, come specificato nell’allegato DF/1:

  • Area Farmaceutica Territoriale;
  • Area Farmaceutica Ospedaliera.

L’Area Farmaceutica Territoriale è articolata in quattro Unità Operative Semplici, una per ogni Distretto, che assicurano le attività connesse all’assistenza farmaceutica territoriale di Distretto ed in particolare:

  • Attività di raccordo tra le unità operative farmaceutiche di distretto, i servizi di farmacia ospedaliera, relativamente all’attività di distribuzione diretta dei medicinali ai cittadini;
  • Programmazione per approvvigionamento di medicinali, disinfettanti, presidi medico chirurgici, materiale di medicazione, dispositivi medici, per le necessità assistenziali delle strutture sanitarie del distretto;
  • Definizione delle procedure per l’approvvigionamento dei medicinali extra prontuario;
  • Coordinamento e definizione delle procedure inerenti alla gestione delle forniture, per quanto attiene agli adempimenti amministrativo – contabili;
  • Rilevazione e monitoraggio continuo dei dati di consumo e delle giacenze dei magazzini distrettuali al fine di permettere una corretta gestione integrata delle scorte, con riduzione degli immobili di magazzino e conseguenti economie di gestione;
  • Attivazione di sistemi di reporting atti a diffondere, a tutti i livelli di responsabilità, informazioni utili al corretto utilizzo delle risorse;
  • Predisposizione ed aggiornamento del prontuario per assistenza domiciliare integrata, dei farmaci di fascia H, della ex nota 37 e di quelli normati dalla legge 648/96;
  • Predisposizione ed aggiornamento del formulario dei dispositivi medici, disinfettanti, presidi medico chirurgici, erogabili in regime di assistenza farmaceutica distrettuale ed integrativa.

Nell’ambito dell’area, i farmacisti delle unità operative farmaceutiche di distretto svolgono a livello distrettuale i seguenti compiti:

  • Distribuzione diretta all’utenza dei medicinali dei disinfettanti, dispositivi medici etc. ai poliambulatori, consultori, presidi di continuità assistenziale, residenze sanitarie assistite;
  • Distribuzione diretta all’utenza dei farmaci ex nota 37ed ex legge 648/96, farmaci di fascia H ,nonché quelli ex art. 6 D.M.279/01 (malattie rare);
  • Dispensazione di medicinali in regime di assistenza domiciliare integrata;
  • Assistenza integrativa con fornitura di ausili e presidi agli invalidi aventi diritto;
  • Controllo atti assistenza integrativa erogata dalle farmacie private;
  • Dispensazione medicinali ai detenuti;
  • Partecipazione ai programmi distrettuali per la prevenzione e la cura delle tossico dipendenze.

L’Area Farmaceutica Ospedaliera si articola in tre Unità Operative Semplici di Farmacia Ospedaliera, allocate nei Presidi Ospedalieri dell’Azienda, le cui attività, già individuate nel D.P.R.128/98, riconfermate dalla Circolare Assessoriale n.953/98 ed aggiornate in conformità alle previsioni del Piano Sanitario Regionale sono le seguenti:

  • programmazione dei fabbisogni di medicinali, materie prime, disinfettanti, presidi medico chirurgici, materiale di medicazione, diagnostici, reattivi, materiali protesici, prodotti per dialisi nonchè altri dispositivi medici e articoli sanitari di competenza utilizzati nel P. O .di pertinenza;
  • formulazione delle ordinazioni alle ditte fornitrici;
  • ricezione dei prodotti e relativo controllo quali – quantitativo;
  • stoccaggio dei prodotti secondo le diverse condizioni di conservazione;
  • dispensazione dei prodotti ai reparti;
  • preparazioni nutrizionali enterali e parenterali, galeniche magistrali, officinali e specifiche; analisi dei consumi per centri di costo, con relazione trimestrale sulla spesa ospedaliera complessiva;
  • predisposizione dei sistemi di reporting atti a diffondere a tutti i livelli di responsabilità informazione utili al corretto utilizzo delle risorse;
  • distribuzione del primo ciclo terapeutico completo ai cittadini all’atto della dimissione;
  • gestione del file “F” e delle procedure ad esso connesse nei casi previsti dalla legge;
  • erogazione ai cittadini dei medicinali compresi nell’allegato 2 del D.M.S.22/12/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, di farmaci di fascia H erogabili in forma diretta e di farmaci inclusi nell’elenco istituito ai sensi della legge n. 648/96;
  • dispensazione di medicinali e dispositivi medici, in regime di assistenza domiciliare ospedaliera;
  • vigilanza sugli armadi farmaceutici di reparto, mediante periodiche ispezioni; adempimenti legati alle sostanze stupefacenti e psicotrope e al loro utilizzo in ambiente ospedaliero;
  • istruttoria dei dossier relativi alle richieste d’inserimento di prodotti farmaceutici nel prontuario terapeutico ospedaliero, per quanto attiene alle caratteristiche farmacologiche, alle indicazioni terapeutiche, agli effetti collaterali ed ai costi;
  • attività di informazione al personale medico ed infermieristico;
  • partecipazione alla commissione per il repertorio aziendale dei dispositivi medici;
  • istruttoria dei dossier relativi alle richieste d’inserimento dei dispositivi medici;
  • partecipazione a programmi del Dipartimento finalizzati ad obiettivi comuni.
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.