Dipartimento per l’Integrazione Socio-Sanitaria

Il D.I.S.S. è un dipartimento di tipo tecnico – funzionale ed è struttura di coordinamento per lo svolgimento di funzioni complesse finalizzate alla piena integrazione degli interventi sanitari e sociali, anche con il coinvolgimento di Enti terzi, al fine di garantire risposte tempestive e qualificate al bisogno di salute della popolazione.

Il D.I.S.S., nel rispetto degli obiettivi del P.S.N. e del P.S.R., in attuazione della programmazione aziendale, assicura:

    * L’ottimizzazione dei percorsi clinico – assistenziali, volti alla realizzazione di reti di servizi integrati, economicamente compatibili, rispettosi della dignità della persona;
    * L’uniformità degli interventi socio – sanitari sul territorio aziendale;
    * L’appropriatezza e la qualità delle prestazioni;
    * L’adeguato ed appropriato utilizzo delle opportunità assistenziali erogate dai Presidi Ospedalieri (acuzie e lungodegenza);
    * L’introduzione di misure che possano prevenire o ritardare la disabilità e la non autosufficienza;
    * L’informazione sugli stili di vita più appropriati e sui rischi da evitare;
    * L’integrazione multidisciplinare.

Il D.I.S.S., al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati opera attraverso le seguenti modalità:

    * elaborazione di linee guida e protocolli attuativi;
    * didattica, formazione ed aggiornamento;
    * coordinamento ed integrazione delle risorse disponibili dell’area di competenza ;
    * valutazione e verifica della qualità dell’assistenza fornita;
    * individuazione e promozione di nuove attività o di nuovi modelli operativi.

Il D.I.S.S., nel rispetto degli obiettivi del P.S.N. e del P.S.R., in attuazione della programmazione aziendale, assicura:

    * L’ottimizzazione dei percorsi clinico – assistenziali, volti alla realizzazione di reti di servizi integrati, economicamente compatibili, rispettosi della dignità della persona;
    * L’uniformità degli interventi socio – sanitari sul territorio aziendale;
    * L’appropriatezza e la qualità delle prestazioni;
    * L’adeguato ed appropriato utilizzo delle opportunità assistenziali erogate dai Presidi Ospedalieri (acuzie e lungodegenza);
    * L’introduzione di misure che possano prevenire o ritardare la disabilità e la non autosufficienza;
    * L’informazione sugli stili di vita più appropriati e sui rischi da evitare;
    * L’integrazione multidisciplinare.

Il D.I.S.S., al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati opera attraverso le seguenti modalità:

    * elaborazione di linee guida e protocolli attuativi;
    * didattica, formazione ed aggiornamento;
    * coordinamento ed integrazione delle risorse disponibili dell’area di competenza ;
    * valutazione e verifica della qualità dell’assistenza fornita;
    * individuazione e promozione di nuove attività o di nuovi modelli operativi.

Il D.I.S.S. si configura come Struttura Complessa ed è composto dalle seguenti Unità Operative Complesse:

    * U.O. Complessa di Assistenza Sanitaria di Base;
    * U.O. Complessa di Medicina Legale, Fiscale e Necroscopica.

Tali Unità Operative Complesse svolgono funzioni di coordinamento tecnico-professionale nei confronti delle Unità Operative Semplici loro afferenti ed allocate in ogni singolo Distretto.

Il D.I.S.S. comprende, altresì, l’Unità Operativa Semplice Coordinamento Riabilitazione e A.D.I., con funzioni di indirizzo tecnico-professionale sulle omologhe UU.OO. distrettuali.

Infine, afferiscono al D.I.S.S., dal punto di vista funzionale:

    * Il Servizio Sociale
    * Il Servizio Infermieristico
    * L’U.O. di Educazione alla salute

Il Servizio Sociale, il Servizio Infermieristico e l’U.O. di Educazione alla salute, ancorché inseriti nel D.I.S.S., dipendono dalla Direzione Sanitaria.

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.