11.03 – Apertura ambulatori malattie del fegato PTA di Leonforte

 

A partire dal mese di marzo 2011 ed, a seguire, una volta al mese, l’ambulatorio specialistico di malattie del fegato (epatologia) e di malattie infettive (infettivologia) dell’Unità Operativa Complessa Malattie Infettive dell’Ospedale “C. Basilotta” di Nicosia, verrà espletato anche presso il PTA (Presidio Territoriale Assistenziale) di Leonforte dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna
L’iniziativa,  promossa dal Direttore Generale dell’ASP di Enna, Dott. Nicola Baldari, è stata ampiamente condivisa dal Direttore del Distretto Sanitario di Agira, Dott. Antonino Nocilla, e dal Direttore del suddetto Centro di Infettivologia dell’Ospedale di Nicosia, Dott. Mauro Sapienza ed è stata affidata al Dott. Sigismundo li Volsi, Dirigente Medico Infettivologo in servizio presso la stessa Unità Operativa Complessa. Tale iniziativa è possibile in ossequio al Decreto Assessoriale che ha previsto la costituzione delle equipe distrettuali.
L’attività specialistica epatologica ed infettivologica, sorta sulla scorta di quanto già espletato fin dal 2007 direttamente dallo stesso Dott. Sapienza presso i Poliambulatori di Agira e Troina, è finalizzata a venire incontro alle esigenze dei Cittadini affetti da malattie di fegato e/o infettive, che si trovano impossibilitati a raggiungere , per motivi di salute o di impervietà delle rete stradale, il Centro   Ospedaliero di Nicosia.
Si ricorda che , in ossequio ai suoi compiti istituzionali, detto Centro specialistico svolge attività assistenziale (ricovero ordinario, Day-Hospital ed ambulatorio) di routine nei confronti di tutti i cittadini/utenti affetti da patologie infettive e contagiose, da epatiti virali acute e croniche e   sottoposti a trapianto di fegato.
Questi ultimi , indipendentemente dalla natura della malattia cronica di fegato che ha determinato la necessità del trapianto d’organo, in quanto immunosoppressi e, quindi, ad elevatissimo rischio di contrarre infezioni da agenti opportunisti, ricadono comunque nella competenza dell’Infettivologo e dell’Epatologo, con esperienza in tale ambito .
Si sottolinea , inoltre, che l’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive dell’Ospedale di Nicosia è sede del Servizio Accoglienza per Cittadini Extracomunitari ed Europei non iscritti del Distretto; attività quest’ultima di estrema attualità per fronteggiare le esigenze sanitarie che necessariamente emergeranno di qui a poco in seguito all’emergenza immigrati nord-africani che in questi giorni sta impegnando l’Isola,
Tali molteplici attività, oltre a sancire uno stato di fatto (nella sostanza documentato dalla costante collaborazione con i maggiori Centri di eccellenza siciliani ed oltre, specie con l’Is.Me.TT. di Palermo), assicurerà ai cittadini affetti da malattie infettive ed epatiche ed ai trapiantati di fegato, che risiedono nel territorio dell’ASP, adeguata ed ottimale continuità assistenziale.
Nel richiamare l’altissimo valore sociale dell’iniziativa e le ricadute in termini di immagine che da essa deriveranno all’Azienda Sanitaria, si ritiene di dover puntualizzare che quanto precede, utilizzando strutture, attrezzature e personale già esistente e già allo scopo formati e destinati, non comporterà alcun onere di qualsivoglia natura.
Inoltre, la delocalizzazione dell’ambulatorio di Infettivologia e l’Epatologia per la Provincia di Enna continuerà a rappresentare un’attività prototipo rispetto alle altre Provincie Siciliane.
Per quanto detto, appare quanto mai opportuno che l’attività ambulatoriale trovasse spazio in più sedi , al fine di venire incontro a tutte le fasce di popolazione, specie quella più sofferente e disagiata della Provincia di Enna e delle Provincie limitrofe.
1° giorno di attività:
·         21 marzo 2011 – dalle ore 10.00 alle 12.00
·         Cadenza mensile (ogni terzo lunedì del mese)
·         Modalità d’accesso:
·         Richiesta effettuata su ricetta del Servizio Sanitario Nazionale da parte del Medico di Medicina Generale, Pediatra di libera scelta, Medico di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) o Specialista Ambulatoriale od Ospedaliero, con la seguente dicitura:
1.       VISITA EPATOLOGICA
      oppure
2.       VISITA INFETTIVOLOGICA
 
·         Prenotazione presso CUP o numero verde aziendale
                                                                              

Ultimi articoli

L'ASP informa 31 Marzo 2025

Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri

Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.

Come fare per 27 Marzo 2025

Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna

Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.