09.03.2012 La prevenzione dei tumori femminili. Convegno “Senologia oggi”

 

Otto marzo all’insegna della prevenzione dei tumori femminili
 
Grande partecipazione  al seminario “Senologia Oggi, i tumori della sfera genitale femminile” tenutosi  ad Aidone nel pomeriggio dell’otto marzo 2012 presso l’Auditorium della Fondazione “Marida Correnti”, organizzato dal dal Sindacato Nazionale Radiologi e dal Centro Studi di Senologia, con il patrocino dell’ASP di Enna, del Comune di Aidone, e di associazioni di donne presenti sul territorio quali la FIDAPA, l’Archeoclub e l’ADA (Associazione Donne Aidonesi). Nutrito e articolato il programma dell’incontro con le relazioni di medici e professionisti noti e apprezzati, provenienti da ogni parte della Sicilia. In scaletta gli interventi, tra gli altri, di M. Majorana, di P. Tralongo, G. Torrisi,  G. Ettore, G. Rizzo, G. Alberghina, S. Madonia, F. Frasca Polara, C. Ravalli, F. Catalano, R. Ienzi, C. Russo, G. Capodieci, A. Scalone, F. Basile, C. Privitera.  In parecchi interventi è stato messo in luce come l’elemento scientifico non può essere separato dalle riflessioni sugli stili di vita e come occorra intervenire sulla prevenzione al fine di ridurre la mortalità nelle patologie di rilevanza sociale come i tumori femminili. I dati statistici parlano di 250.000 donne colpite dal tumore al seno in Europa e di 60.000 decessi; il dato italiano è di 27.000 casi con 11.000 morti. Assume pertanto un rilievo fondamentale l’anticipazione diagnostica come prevenzione secondaria. In merito ai programmi di screening, è stato comunicato che l’ASP di Enna ha finora invitato per l’esame mammografico 2802 donne per di cui 825 hanno accettato di sottoporsi all’indagine che ha permesso di scoprire cinque casi di tumore in fase iniziale. L’indagine sarà estesa per esaminare quante più donne possibili. I tumori dell’apparato genitale colpiscono l’ovaio, la cervice e il corpo dell’utero. In merito al tumore della cervice, esso è causa di mortalità per 1800 donne l’anno: eppure, negli ultimi anni, grazie all’esecuzione di un’indagine facile e poco costosa come il pap-test, la mortalità risulta dimezzata rospetto agli anni precedenti. Il dr. Guglielmo Rizzo, organizzatore dell’evento, ha illustrato i grandi vantaggi della mammografia digitale in cui l’immagine, invece di essere stampata su lastre, è trasmessa direttamente al computer in tempo reale. L’ASP di Enna, dal dicembre 2010, ha acquistato due mammografi digitali che consentono di effettuare l’indagine con strumenti di altissima generazione.
 

 

Ultimi articoli

L'ASP informa 31 Marzo 2025

Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri

Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.

Come fare per 27 Marzo 2025

Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna

Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.