28.03.2013 “Prima di tutto… sono una donna” Make Up per donne in trattamento chemioterapico
Anche a Enna, presso il Presidio Ospedaliero Umberto I, il laboratorio di make-up per donne in trattamento chemioterapico
L’obiettivo del progetto di Medicare, curato dall’oncologo Helga Lipari e dallo psico-oncologo Sonia La Spina, è attenuare l’impatto dei trattamenti chemioterapici sulla vita delle donne. Alleata fondamentale nella lotta contro il cancro, la chemioterapia mette a dura prova l’autostima della persona perché determina numerose ed evidenti trasformazioni: caduta dei capelli, pallore, pelle secca. Tutti cambiamenti dell’aspetto che inevitabilmente interferiscono con l’accettazione della malattia e comportano importanti ripercussioni nella vita di tante persone.
Ecco, quindi, che il make-up può restituire alla donna quella parte di femminilità perduta e, con essa, migliorare l’autostima, la capacità di affrontare la malattia, la serenità nel vivere la quotidianità: "Accettare l’idea di avere un tumore, di doverlo combattere, voler sopravvivere e lottare a qualunque costo – spiega la dottoressa Rosalia Carroccio, oncologa dell’Umberto I e responsabile del progetto- è già difficile, ma quando poi non ci si riconosce più allo specchio, la lotta diventa ancora più dura. Bisogna ritrovare e rafforzare la femminilità e l’autostima attraverso la cura del proprio corpo accettando i cambiamenti dovuti alla terapia: è proprio questo lo scopo dell’iniziativa".
Durante il laboratorio, una consulente di bellezza spiegherà come valorizzare l’aspetto fisico e nascondere i segni della terapia.
Una beauty-bag di prodotti, offerta da Bionike, sarà messa a disposizione di ogni partecipante per testare a casa quanto appreso durante la seduta, affinché questa esperienza possa lasciare un segno concreto durante il percorso della terapia.
Ultimi articoli
L'ASP informa 4 Aprile 2025
14 dipendenti del comparto amministrativo hanno un nuovo contratto di lavoro full time
Presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, a partire dal primo aprile, 14 dipendenti del comparto amministrativo hanno un nuovo contratto di lavoro full time.
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.