26.01.2015 Sicilia in.. Sicurezza. Seminario regionale sulla sicurezza del lavoro.
Piano Straordinario della Formazione per la Sicurezza sul Lavoro
Si terrà il 28 gennaio, presso la Sala Convegni dell’Ospedale “ Umberto I” di Enna Bassa, con inizio alle ore 15.00, il seminario sul Piano Straordinario della Formazione per la Sicurezza sul Lavoro, organizzato dal Servizio di Medicina del lavoro, ora SPRESAL dell’ASP di Enna.
“La finalità del seminario – dichiara il dott. Giuseppe Mazzola, direttore dello SPRESAL – è la presentazione del Progetto “Sicilia in…Sicurezza” nonché la promozione presso le parti sociali, gli Enti Bilaterali, le Organizzazioni Datoriali, Comuni con i loro tecnici e Professionisti dei settori Edilizia e Agricoltura a perseguire l’obiettivo della Sicurezza sul Lavoro attraverso la formazione degli addetti.
L’impegno dello SPreSAL a tal fine è continuo e la convenzione tra Regione ed ASP di Enna non può far altro che potenziarlo e migliorare la qualità dell’offerta formativa sul territorio provinciale.
La collaborazione con gli Enti Bilaterali e le Organizzazioni Datoriali, quali CPT Cassa Edile e Organizzazioni Datoriali del settore agricolo, non può che essere di buon auspicio per il raggiungimento degli obiettivi fissati.
Nel corso del seminario verrà inoltre illustrato il progetto e si procederà alla raccolta delle adesioni per l’avvio dei primi eventi formativi in programma”.
Il Seminario viene presentato nel modo seguente:
“I comparti dell’edilizia e dell’agricoltura, data la complessità e la molteplicità delle varie fasi lavorative e gli elevati rischi infortunistici che comportano, continuano ad essere settori fortemente a rischio con un elevata incidenza di infortuni gravi e con elevato indice di esiti invalidanti permanenti. Non a caso il Patto per la Salute Nazionale stipulato fra il Governo e le Regione nel 2007 sottolinea la necessità di un piano straordinario di intervento nei settori finalizzato al miglioramento del livello di prestazioni erogato dalle ASP attraverso gli S.Pre.S.A.L. in tema di igiene e sicurezza sul lavoro, sia in termini di incremento delle ispezioni, sia in termine di iniziative di promozione, divulgazione nonché di formazione specifica nel settore. Il successivo Decreto Assessoriale Regionale 1174 del 28/04/10, che ha dato l’avvio al “Piano Regionale Straordinario per la Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 2010 – 2012”, prevedeva iniziative di formazione in tal senso nei succitati settori. Il progetto formativo “Sicilia in…Sicurezza” eredita le basi del precedente Piano traendo origine dagli Accordi Stato Regioni e facendo parte del “Piano Straordinario della Formazione per la Sicurezza sul Lavoro”. In tale contesto il Comitato Regionale di Coordinamento ha preso atto e validato le proposte di progetti formativi ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 81/08, in seguito elaborate dall’Assessorato Regionale della Salute e, in convenzione con l’ASP di Enna, organizzati dallo SPreSAL.
I corsi si rivolgono quindi alle seguenti figure prevenzionali operanti in edilizia ed agricoltura: Datori di lavoro/Rappresentanti Legali con funzioni di RSPP (Corso base e Aggiornamento), Coordinatori, Progettisti e Direttori dei Lavori, Operatori addetti ai lavori in quota, Committenti, Responsabili dei Lavori Pubblici e Tecnici Comunali, e infine, Tecnici Comunali per Corso Cadute dall’alto.
In allegato la brochure con il programma che vedrà la partecipazione di relatori provenienti dall’Assessorato e da altre Aziende Sanitarie.
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.
Come fare per 27 Marzo 2025
Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna
Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).