28.04.2015 Rete Civica della Salute
Riunione CCA ASP Enna, Volontari e Associazioni
Il Comitato Consultivo delle Associazioni dell’ASP di Enna ha incontrato lunedì 20 aprile volontari e associazioni che operano nel territorio provinciale. L’invito, pubblico, è stato indirizzato ai cittadini, attivi nel campo del volontariato, interessati a costituire la Rete Civica della Salute.
Il presidente del CCA, dott. Innocenzo Di Carlo, ha salutato i numerosi volontari e ha illustrato la finalità della Rete Civica della Salute, network di cittadini che saranno i referenti della comunicazione riguardante la sanità siciliana “al fine di accorciare le distanze tra cittadini e sistema sanitario”. Gli obiettivi sono il favorire tra i cittadini un approccio globale di promozione della salute e della conoscenza dei servizi: un cittadino informato e consapevole è un cittadino più forte che può contribuire al miglioramento della sanità.
I dettagli tecnici per diventare Riferimento Civico della Salute sono stati illustrati dalla responsabile dell’URP, Antonella Santarelli, che ha evidenziato come si possa già fare richiesta di registrazione presso il sito retecivicasalute.it con una semplice procedura informatica.
Possono essere Riferimenti Civici i cittadini disposti ad operare per il bene comune in modo volontario e gratuito, utenti con problematiche legate alla salute o impegnati nell’assistenza degli ammalati, aderenti ad organizzazioni di volontariato e di tutela dei pazienti, nell’ambito delle specifiche patologie o situazioni di disagio per le quali hanno sviluppato esperienza, operatori della sanità, anche in quiescenza, disponibili a mettere a disposizione le competenze ed abilità acquisite, docenti e studenti di Scuole Superiori, Università o Formazione professionale, interessati alla conoscenza dei processi di partecipazione dei cittadini e a valorizzarne il sapere, cittadini che, nei propri contesti di vita e di lavoro, possano mettere a disposizione competenze in ambito informatico e comunicativo per la gestione di web-network e la costruzione di campagne informative e di sensibilizzazione.
I requisiti indicati sono: abilità d’uso dei sistemi di comunicazione informatizzata, impegno ad operare in assenza di conflitto di interesse con il Servizio Sanitario, motivazione alla partecipazione civica in sanità, conoscenze di base del SSR e/o disponibilità alla formazione, esperienze pregresse di impegno sociale e competenze professionali in ambiti sanitario, sociale, giuridico e umanistico.
Per approfondire ulteriormente la tematica della Rete Civica della Salute, è stata data la disponibilità da parte del Comitato consultivo e dell’URP a incontrare ulteriormente le Associazioni, anche presso le rispettive sedi. Un ulteriore incontro con volontari, cittadini e associazioni sarà realizzato a breve.
I numeri telefonici a cui rivolgersi sono: 0935/520132, 0935/981386, 0935/671620.
Il sito della Rete Civica ha il seguente URL http://www.retecivicasalute.it/
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.
Come fare per 27 Marzo 2025
Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna
Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).