Corso sull’insufficienza respiratoria

CORSO TEORICO-PRATICO SULLA OSTRUZIONE BRONCHIALE E L’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Il Corso, che si è tenuto a Enna il 23 maggio 2015, è stato rivolto a Medici di Medicina Generale , specialisti in Medicina Interna, Pneumologia, Malattie Infettive, Allergologia, Otorinolaringoiatria, Geriatria e Pediatria

Dopo l’introduzione di Mauro Sapienza, Direttore UOC Medicina Interna dell’Ospedale “Umberto I” di Enna e di Nunzio Crimi, Professore Ordinario di Malattie Respiratorie e Direttore UO Pneumologia Riabilitativa ed Allergologia dell’AOU Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania, e i saluti del Direttore Sanitario dell’ASP di Enna, Emanuele Cassarà, si è subito entrato nel vivo dei lavori sottolineando come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è una malattia dell’apparato respiratorio caratterizzata da un’ostruzione irreversibile delle vie aeree, di entità variabile a seconda della gravità. La malattia è solitamente progressiva ed è associata a uno stato di infiammazione cronica del tessuto polmonare. La conseguenza a lungo termine è un vero e proprio rimodellamento dei bronchi, che provoca una riduzione consistente della capacità respiratoria. Ad aggravare questo quadro clinico è l’aumento della predisposizione alle infezioni respiratorie di origine virale, batterica o fungina. Il principale strumento diagnostico per la Bpco è la spirometria, che permette di misurare la capacità polmonare residua. I farmaci più indicati per la Bpco sono i broncodilatatori, somministrati per via inalatoria, che sono in grado di dilatare le vie aeree e garantire così il maggior flusso possibile di aria. In caso di forme gravi o acute, si possono usare antinfiammatori potenti come cortisone e suoi derivati, evitandone però l’uso prolungato a causa dei pesanti effetti collaterali. Ai pazienti si raccomanda anche di vaccinarsi regolarmente contro malattie come l’influenza o la polmonite da pneumococchi, che potrebbero aggravare una funzionalità polmonare già fortemente compromessa. Accanto ai farmaci, esistono altre possibilità terapeutiche, come per esempio l’ossigenoterapia, ovvero la somministrazione di ossigeno puro, e la ventilazione meccanica, che supplisce all’insufficiente attività respiratoria. Inoltre ai pazienti viene consigliato di controllare il peso, per non affaticare ulteriormente il sistema respiratorio, e di praticare una serie di esercizi specifici per tenere in attività i muscoli del respiro.

Rossella Intravaia, Pneumologa dell’Università di Catania ha riferito sui segni, sintomi e terapia dell’anafilassi e , successivamente il Prof. Crimi ha sottolineato il ruolo degli ultra B2 Adrenergici nella terapia dell’ostruzione bronchiale e le varie associazioni di broncodilatatori CSI ;

Giuseppe Iraci, responsabile dell’Ambulatorio di Pneumologia dell’ UOC Medicina Interna dell’Ospedale di Enna, ha posto l’accento su quando e come diagnosticare l’insufficienza respiratoria, Giuseppe Rossetto, Pneumologo Ambulatoriale di Piazza Armerina ed Enna, ha sottolineato il ruolo dell’Ossigenoterpia ed , infine, Gherardo Siscaro, Pneumologo operante a Sciacca , ha parlato della Riabilitazione Respiratoria.

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto