Rete Civica della Salute

 In piena attività la campagna per la costituzione della Rete Civica Aziendale avviata dall’ASP di Enna, in collaborazione con il Comitato Consultivo Aziendale.

Il gruppo di lavoro, composto da operatori dell’Azienda, diretta dalla dottoressa Giovanna Fidelio, e dai volontari guidati dal presidente del Comitato Consultivo delle Associazioni, dott. Innocenzo Di Carlo, ha incontrato numerose associazioni, cittadini e lavoratori della Sanità per invitarli ad aderire alla Rete Civica della Salute, il network di cittadini che sta nascendo nella nostra Regione a supporto della conoscenza quanto più diffusa delle strutture e delle attività del Servizio Sanitario Regionale.

L’obiettivo della Rete Civica della Salute è, infatti, favorire tra i cittadini un approccio globale di promozione della salute e della conoscenza dei servizi nella convinzione che un cittadino informato e consapevole è un cittadino più forte che può contribuire al miglioramento della sanità.

Sono stati sottoscritti ben otto protocolli d’intesa tra Azienda, Comitato Consultivo e Associazioni per l’individuazione dei riferimenti civici: l’obiettivo è giungere a 68 riferimenti civici che avranno la possibilità di entrare in contatto con 3400 cittadini caricati nella rete civica telematica.

Dalla settimana prossima, il team work della Rete Civica inizierà a coinvolgere gli studenti degli istituti superiori: le prime scuole ad accogliere volontari e operatori dell’ASP saranno il Liceo Classico e l’ITIS di Piazza Armerina, diretti dalla dottoressa Lidia Di Gangi.

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto