Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.
Cresce la cultura della donazione in provincia di Enna
Il tema della donazione degli organi sta registrando un interesse sempre crescente da parte della popolazione della provincia di Enna.
La legge n. 91 del 1999 ha istituito, a livello nazionale, il Sistema Informativo Trapianti per accogliere le dichiarazioni di volontà sottoscritte dai cittadini in merito alla donazione degli organi e dei tessuti al fine di inserirle in una banca dati centrale che possa essere utilizzata in caso di necessità sull’intero territorio italiano. I dati acquisiti costituiscono una prova di come il fenomeno della donazione sia lentamente ma costantemente cresciuto anche nelle province periferiche come la nostra, dove le dichiarazioni di volontà raccolte, nel corso di pochi anni, hanno oggi superato le mille e ottocento unità. L’obiettivo ottimale è ora il raggiungimento, nei prossimi anni, di almeno il cinque per cento di potenziali donatori sull’intera popolazione della provincia.
Come sottoscrivere la dichiarazione di volontà alla donazione degli organi?
È sufficiente recarsi, muniti di codice fiscale e documento di riconoscimento, presso uno dei cinque sportelli URP presenti nel territorio provinciale, dislocati nelle strutture dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna in questo modo: presso il Presidio Ospedaliero Umberto I di Enna, presso i Distretti Sanitari di Piazza Armerina e Nicosia, presso il Poliambulatorio di Leonforte, e presso la sede dell’URP Aziendale in viale Diaz ad Enna Alta.
Grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto con il Comune di Enna, da alcuni anni è possibile chiedere di sottoscrivere la dichiarazione di volontà anche presso l’Ufficio Anagrafe Comunale.
Ma la crescita della cultura della donazione è legata anche alle tante campagne di sensibilizzazione condotte in questi anni sul territorio da operatori della sanità, come il dr. Paolo Alaimo, coordinatore locale per i trapianti, dalle associazioni di volontariato e dagli enti locali. La promozione della salute è infatti strategicamente connessa alla capacità di lavorare “in rete”, sviluppando progetti integrati che sappiano coinvolgere le risorse presenti nel territorio.
L’Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO) è presente da tempo nella nostra provincia e, grazie all’impegno profuso dalla responsabile, signora Orsolà Marasà, è cresciuta conducendo numerose iniziative, a partire dal Concorso Nicholas Green nelle scuole ennesi.
Ultimi articoli
L'ASP informa 20 Febbraio 2025
Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.
Liste di attesa 18 Febbraio 2025
Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025
Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.
L'ASP informa 13 Febbraio 2025
Trasferimento Guardia Medica Enna
Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.