Campagna vaccinazione antimeningococco

Il dott. Salvatore Madonia, Dirigente del Servizio di Igiene degli Ambienti di Vita (SIAV) dell’ASP di Enna, informa sull’importanza della vaccinazione antimeningococco:

“Il meningococco è normalmente presente nel naso e nella gola di molte persone senza provocare conseguenze per la salute. In alcuni casi può causare gravi malattie, come la meningite e la setticemia. Si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso la saliva o le secrezioni nasali che possono essere disperse con la tosse, gli starnuti o mentre si parla.

Il meningococco è la causa principale di meningite nel mondo.

Le patologie causate dal meningococco iniziano di solito in modo improvviso con febbre elevata, malessere generale, cefalea, nausea e vomito. La mortalità della meningite è di circa il 10-15% quella della setticemia può raggiungere il 40%. Il 20% delle persone può avere esiti neurologici permanenti.

Non esiste un solo tipo di meningococco: la meningite e la setticemia da meningococco possono essere causate da diversi sierotipi, tra cui A, B, C, W135,Y,,responsabili di circa il 95% del totale.

Le infezioni da meningococco sono più frequenti nei bambini di età inferiori a 5 anni, in particolare nei primi due anni di vita, e tra gli adolescenti ed i giovani adulti.

Secondo il Calendario vaccinale regionale, per i nuovi nati, dalla coorte 2015 ed a partire dal 4° mese di vita, è offerto il vaccino contro la meningite B, dopo l’anno di vita è disponibile il vaccino contro la meningite C, dagli undici anni e fino al compimento dei 18 anni è disponibile il vaccino di tipo ACW135Y, quest’ultimo a partire dall’anno di vita in particolari categorie a rischio

Sono vaccini coniugati ed inattivati, offerti attivamente e gratuitamente, che hanno dimostrato una elevata efficacia ed un elevato profilo di sicurezza.

I Servizi Vaccinali del territorio dell’ASP di Enna sono disponibili per ogni ulteriore informazione sulle caratteristiche dei vaccini”.

                                                                      

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto