Raccolta dichiarazioni volontà alla donazione organi

Vicini a 2000 dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi

Nel corso della manifestazione “Fai il pieno di salute, donare sangue è benessere” organizzata dall’AVIS Comunale di Enna e patrocinata anche dall’ASP di Enna, gli operatori sanitari e i volontari del team work della Rete Civica della Salute hanno diffuso materiale informativo inerente la donazione e la promozione degli stili di vita salutari. Nella Piazza Umberto di Enna, soleggiata e colorata dai disegni sulla donazione realizzati dai giovanissimi aderenti alle associazioni presenti, tra i mezzi mobili per le attività di prevenzione, i volontari dell’AIDO (Associazione Donatori Organi e Tessuti) e gli operatori dell’URP hanno raccolto la disponibilità alla donazione di organi da parte di quindici cittadini che hanno sottoscritto la dichiarazione di volontà. Le dichiarazioni raccolte incrementano, pertanto, il numero di donatori di organi che, nella provincia di Enna, ammontano ormai a circa duemila cittadini. Per manifestare la volontà di donare, nel nostro paese, vige il principio del consenso o del dissenso dichiarato esplicitamente, e se un cittadino non esprime la propria volontà in vita, la legge prevede la possibilità per i familiari di opporsi al prelievo durante il periodo di accertamento di morte. È possibile effettuare la registrazione della propria volontà presso la propria Azienda Sanitaria di riferimento attraverso un apposito modulo. Le dichiarazioni raccolte sono registrate direttamente nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), il data-base del Centro Nazionale Trapianti, che è consultabile dai medici del coordinamento trapianti in modo sicuro e 24 ore su 24.

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto