Al via la campagna di vaccinazione 2016/2017
La campagna di vaccinazione antinfluenzale ed antipneumococcica 2016-2017 presenta rilevanti novità rispetto alle passate edizioni. La durata della campagna è più lunga rispetto agli anni precedenti: l’inizio è fissato per il 24 ottobre 2016 e la fine per il 28 febbraio 2017. La scelta di incrementare il periodo temporale nasce dalla previsione di un’influenza più pesante ed estesa rispetto al passato.
Il Decreto Assessoriale adottato dalla Regione Sicilia per la nuova campagna vaccinale stabilisce nuovi parametri e ulteriori modalità di intervento per estendere il numero dei vaccinati. Innanzitutto, sarà obbligo la vaccinazione di tutti i ricoverati nel lasso di tempo individuato: per coloro che non saranno vaccinati,
Presso i centri di Igiene Pubblica diffusi nel nostro territorio, gli studi dei medici di famiglia e dei pediatri, saranno vaccinati i soggetti over 64 anni compiuti e i soggetti a rischio con un’estensione delle categorie previste: oltre ai sanitari e ai parasanitari di aziende pubbliche e private, tutti coloro che svolgono lavori a contatto con il pubblico saranno inclusi nella campagna vaccinale.
Con particolare riguardo la vaccinazione sarà offerta in forma attiva e gratuita ai contatti stretti dei nuovi nati fino al compimento del sesto mese di vita e ai contatti stretti delle gestanti il cui parto è previsto nel periodo del picco influenzale.
Il decreto prevede la chiamata attiva dei soggetti nati nelle coorti 1951/56; i medici di famiglia sono, inoltre, tenuti a vaccinare tutti i migranti ospiti nei centri di accoglienza esistenti nel territorio di riferimento.
La mancata adesione alla campagna vaccinale, secondo il Decreto, può configurarsi come “omissione di atto sanitario” con le conseguenti responsabilità a carico di chiunque la determini a qualunque titolo.
Sarà inoltre obbligo dei medici di famiglia la produzione degli elenchi dei soggetti over 64 anni compiuti e dei soggetti a rischio che l’Assessorato si riserverà di verificare a campione.
A giorni, presso la sede dell’ASP di Enna, sarà sottoscritto l’accordo con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta per l’avvio della campagna che prevede la somministrazione di 37.000 dosi vaccinali presso gli ambulatori di vaccinazione, presso gli studi di medici e dei pediatri di libera scelta.
Ultimi articoli
L'ASP informa 4 Aprile 2025
14 dipendenti del comparto amministrativo hanno un nuovo contratto di lavoro full time
Presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, a partire dal primo aprile, 14 dipendenti del comparto amministrativo hanno un nuovo contratto di lavoro full time.
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.