Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.
Il ruolo Hub del P.O. Umberto I di Enna
Comunicato della Direzione Aziendale
Il ruolo del Presidio Ospedaliero Umberto I come hub per le Emergenze Urgenze
Nell’ambito delle strategie aziendali finalizzate all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse che consenta un’adeguata risposta assistenziale ai cittadini che fruiscono delle prestazioni sanitarie erogate dall’Asp di Enna, la Direzione Aziendale ha adottato soluzioni per garantire il profilo di cura e diagnosi attraverso cui viene conferito ad Enna il ruolo di hub per la gestione delle urgenze-emergenze e agli Presidi Ospedalieri quello di spoke.
A sostegno di tale ruolo, anche con la condivisione delle organizzazioni sindacali, è stata avviata una nuova configurazione per il Presidio Ospedaliero di Enna, ove poter garantire la gestione delle urgenze-emergenze in particolare dell’area chirurgica e ciò si sta rendendo possibile attraverso: l’assegnazione di infermieri di sala operatoria in guardia attiva all’Umberto I, provenienti da Piazza Armerina e da Leonforte, dove l’attività operatoria viene di routine svolta nelle fasce orarie anti-meridiane; la confluenza ad Enna di personale infermieristico di Unità Operative con medesima conduzione direzionale (Chirurgia, Ortopedia, Pediatria-UTIN) dal Chiello all’Umberto I.
Da ciò ne deriva (come del resto accade oggi stesso) la centralizzazione presso l’hub di Enna di tutte le urgenze-emergenze chirurgiche che provengono, già a partire dalle ore 14 di tutti i giorni, dagli ospedali di Piazza Armerina, Leonforte e Nicosia, dove in ogni caso saranno assicurate le urgenze differibili, cioè quelle urgenze che non hanno necessità di essere affrontate con immediatezza ma hanno la possibilità di essere trattate entro le 12 ore.
La soddisfazione di tale nuova programmazione è ancora più ampia perché non solo si stabilisce il percorso dell’emergenza in tutta la Provincia di Enna, ma con la ridistribuzione delle risorse si riesce ad aumentare le sedute operatorie ordinarie anche negli altri ospedali, basti pensare che presso il Presidio Ospedaliero Chiello si passa da 5 a 8 sedute operatorie programmate.
Ultimi articoli
L'ASP informa 20 Febbraio 2025
Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.
Liste di attesa 18 Febbraio 2025
Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025
Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.
L'ASP informa 13 Febbraio 2025
Trasferimento Guardia Medica Enna
Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.