Il punto della situazione sul morbillo

Nell’intero territorio di riferimento dell’A.S.P. di Enna, il picco dei casi di morbillo è stato registrato a marzo 2018.

I casi notificati e confermati in un anno, da marzo 2017 a marzo 2018, sono stati 51, di cui14 nel 2017 e 37 nel 2018.

Queste le caratteristiche dei soggetti colpiti. I non vaccinati sono il 96% dei malati. L’età delle persone che hanno contratto il morbillo è compresa tra i 4 mesi e i 50 anni. La maggiore concentrazione di casi si registra tra 21 e 33 anni.

Quattro i casi di bambini affetti da morbillo, tre con meno di un anno e uno di un anno.

Il Distretto Sanitario con maggiore incidenza è stato quello di Nicosia, seguito da Enna, Agira e Piazza Armerina.

Non si sono registrati casi tra gli operatori sanitari, ai quali si raccomanda fortemente la vaccinazione se suscettibili alla malattia, e tra le donne in gravidanza.

Quasi tutti i malati sono stati ricoverati o hanno avuto un accesso al pronto soccorso.

Idonee modalità operative per l’identificazione, la segnalazione e il controllo epidemiologico della malattia sono state adottate dal Servizio Epidemiologia e dalle Unità Operative Ospedaliere a vario titolo interessate, in sinergia con la Direzione Strategica Aziendale.

I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta sono stati allertati già dall’inizio dell’epidemia

A causa dell’elevata trasmissibilità del virus la possibilità di contagio è alta e le persone possono infettarsi dopo un periodo di esposizione breve. Il virus del morbillo può sopravvivere fino a 2 ore nell’aria o su oggetti e superfici, una persona suscettibile (che non è stata vaccinata o non ha contratto la malattia naturale) può infettarsi anche dopo che la persona malata ha già lasciato l’ambiente.

La vaccinazione è il metodo sicuramente più efficace per prevenire il morbillo. Sono necessarie due dosi con un intervallo minimo di un mese. In caso di esposizione è fortemente consigliato vaccinare i contatti suscettibili, meglio se entro 72 ore.

Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni: inizia all’entrata del virus nell’organismo e finisce all’insorgenza della febbre. La contagiosità si protrae fino a 5 giorni dopo l’eruzione cutanea, ed è massima tre giorni prima, quando si ha la febbre. Il morbillo è una delle malattie più trasmissibili.

La vaccinazione può essere somministrata in caso di rischio di contagio già a partire dai sei mesi di vita. Il vaccino, di regola, viene somministrato a partire dall’anno di vita. Sotto i sei mesi, nelle gravide e negli immunodepressi si possono utilizzare le immunoglobuline.

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto