Malattie Rare: a Enna un convegno regionale per fare rete.
L’ASP di Enna ha avviato da un anno la convenzione con il Consiglio Nazionale di Ricerche (CNR), diretto dal Dott. Sebastiano Cavallaro. Il CNR è uno degli Istituti di ricerca e di divulgazione scientifica più all’avanguardia in campo nazionale e l’unico in Sicilia per lo studio degli aspetti clinici e genetici delle malattie neurologiche rare. La convenzione ha consentito di favorire positivamente, nei tempi e nei modi, la possibilità di diagnosi dei soggetti afferenti ai servizi territoriali/ospedalieri dell’ASP di Enna. Con la finalità di implementare la “Rete delle Malattie Rare” anche in Provincia di Enna, è stato organizzato per martedì 29 maggio 2018 con inizio alle ore 8,30, presso la sala Convegni dell’Ospedale “Umberto I” un evento scientifico, a valenza regionale, a cui sono stati invitati e parteciperanno i più importanti esperti scientifici della Rete Regionale sia in ambito Pediatrico, che Medico-Sportivo che Internistico. I lavori scientifici, introdotti dall’Assessore Regionale alla Salute Avv. Ruggero Razza e dal Commissario Straordinario dell’ASP di Enna Dott. Antonino Salina, cui faranno seguito gli interventi del Presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Enna (Dott. Renato Mancuso) del Direttore del CNR di Catania (Dott. Sebastiano Cavallaro) e del Direttore Centro di Ricerca Multidisciplinare per la Diagnosi e Terapia delle Malattie Rare dell’Università di Catania (Prof. Antonio Biondi), si concluderanno nel pomeriggio con la Tavola Rotonda, coordinata dalla Giornalista RAI Ilenia Petracalvina, che vedrà confrontarsi, insieme al Direttore Sanitario dell’ASP, Dott. Emanuele Cassarà, numerosi esponenti della Rete Regionale Siciliana, con Associazioni di rappresentanti dei pazienti, Giornalisti, Psichiatri, Psicologi, Medici esperti, Theleton e Ministero alla Salute.
Il Convegno Regionale, organizzato da Mauro Sapienza, è stato accreditato ECM per tutte le Professioni Sanitarie Mediche e non Mediche e l’iscrizione può avvenire tramite gli indirizzi di posta elettronica: formazione@pi4.it e formazione@asp.enna.it.
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.
Come fare per 27 Marzo 2025
Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna
Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).