Medicina P.O. Umberto I: attivata la Lungodegenza

L’ASP di Enna ha ottimizzato la funzionalità e la professionalità dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna con l’assegnazione di nuovi locali presso il padiglione azzurro dell’Ospedale, attivando la Lungodegenza e aggregando l’Endoscopia Digestiva.

Com’è ormai noto, la tipologia degli utenti ricoverati nelle Medicine Interne è caratterizzata da pazienti anziani, complessi, fragili, polipatologici, con insufficienza multiorgano, neoplastici, acuti-su-cronici, non autosufficienti e con perdita dell’indipendenza funzionale, non collaboranti e dipendenti totalmente da assistenza da parte di altre persone, frequentemente costretti all’immobilità, incapaci di mantenere relazioni interpersonali, malnutriti e/o sarcopenici, ad alto rischio di caduta ed altri eventi sentinella e near-miss e, pertanto, è opinione condivisa, sia nel mondo scientifico che nella classe politica, la necessità di potenziare i servizi offerti da questa disciplina, considerata, evidentemente, la più idonea e preparata a gestire la salute dei cittadini in maniera completa, unitaria ed olistica.

L’equipe medica ennese, diretta da Mauro Sapienza, prevede, pertanto, oltre la presenza dei Dirigenti Medici, già in servizio presso la Medicina Interna (Carlotta Castoro, Giuseppe Iraci, Luigi Prato Militello, Mario Rizzo e Gaspare Stabile), anche l’aggregazione di altre due Unità provenienti dalla ex Geriatria (Massimo Campisi e Angelo Girasole) e due Unità già operative presso l’Endoscopia Digestiva (Francesco Mancuso e Salvatore Fisicaro).

Sulla scorta di detto potenziamento, la Medicina Interna di Enna continua a svolgere attività di diagnosi e cura delle principali Patologie Internistiche, sia in regime di Ricovero Ordinario, Day-Hospital e Day-Service, e, parallelamente, fornisce i seguenti Servizi ed attività ambulatoriali:

– DIABETOLOGIA;

– ENDOCINOLOGIA ED ECOGRAFIA TIROIDE;

– EPATOLOGIA ED ULTRASONOLOGIA CLINICA;

– ENDOSCOPIA DIGESTIVA;

– GERIATRIA;

– LUNGODEGENZA:

– PNEUMOLOGIA:

  1. Diffusione Alveolo-Capillare del CO;

  2. Wash-Out dell’Ozono;

  3. Saturometria;

  4. Curve Flusso Volume Parziale;

  5. Walking test;

  6. Ventilazione non invasiva;

  7. Monitoraggio cardio-polmonare;

  8. – VALUTAZIONE ANGIOLOGICA;

  9. – MEDICINA DELLE MIGRAZIONI.

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto