Pagare il ticket e chiedere l’esenzione
Le regole pubblicate sul sito della Regione Siciliana
Il ticket è la parte del costo della prestazione a carico del cittadino. Tutti i cittadini, salvo gli esenti devono pagare le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e specialistiche. Ogni ricetta può contenere al massimo otto prescrizioni della stessa branca specialistica
Le categorie esenti
I cittadini esenti dai ticket per motivi di età/reddito:
- età e reddito: per fasce di età da 0 a 6 anni e oltre 65 anni purchè appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a euro 36.151,98
- disoccupati e familiari a carico con un reddito del nucleo familiare inferiore a euro 8.263,31 elevato a euro 11.362,05 nel caso di coniuge a carico, più ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico
- titolari di pensione minima di età superiore a 60 anni e familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a euro 8.263,31 elevato a euro 11.362,05 nel caso di coniuge a carico, più ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico
- i cittadini e senti per invalidità, patologia, malattie rare
A queste categorie si aggiungono i soggetti esenti, a fronte di condizioni di interesse sociale (gravidanza, promozione della donazione di sangue,organi e tessuti, ecc) programmi di diagnosi precoce dei tumori o prevenzione collettiva (screening ecc)
Come fare per richiedere l’esenzione
Nel caso di esenzione per reddito, età, disoccupazione, il cittadino è tenuto ad autocertificare la condizione di esenzione.
Negli altri casi l’esenzione va richiesta presso i distretti della propria azienda sanitaria. l’azienda rilascia una tessera di esenzione, che può essere permanente o limitata.
Ticket in Pronto Soccorso
Non si paga ticket per situazioni classificate con codice di priorità VERDE, GIALLO o ROSSO.
Sono esentati dal ticket per l’accesso e per tutte le prestazioni erogate in pronto soccorso i ragazzi di età inferiore a 14 anni, le donne in gravidanza e tutti gli assistiti esenti dal pagamento ai sensi della normativa vigente (vedi categorie esenti in questa pagina) ed inoltre sono esenti i casi in uscita con codice di priorità BIANCO o Codice AZZURRO.
Gli altri cittadini sono tenuti al pagamento di una quota pari a 25 euro comprensiva della valutazione clinica e di eventuali esami di laboratorio.Questa cifra può salire, su codice BIANCO o AZZURO in uscita, di altri 25 euro nel caso siano eseguite prestazioni di diagnostica strumentale (radiografie, e cografie, ecc).
Sono esentate dal ticket le situazioni classificate con codice bianco ed azzurro correlate ad avvelenamenti acuti, traumatismi che richiedono sutura o immobilizzazioni, necessità di un breve periodo di osservazione nell’area di pronto soccorso o comunque all’interno della struttura ospedaliera.
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.
Come fare per 27 Marzo 2025
Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna
Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).