Evento regionale REACH a Enna
L’importanza dei controlli delle sostanze chimiche
Nell’ambito del Programma Regionale per lo sviluppo dei controlli in materia di sostanze chimiche, nello specifico di REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) e di CLP (Classification, Labelling and Packaging) redatto dal Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute, l’ASP di Enna, su disposizione del DASOE, ha organizzato l’evento regionale dal titolo “Importanza dei controlli REACH-CLP” che si terrà presso la Sala convegni del Presidio Ospedaliero Umberto I di Enna Bassa, nella giornata di giovedì 20 dicembre 2018.
L’importante momento informativo, di carattere regionale, è stato realizzato grazie al lavoro di sinergia, condotto a vario titolo, tra Maria Fascetto Sivillo, Ispettore Regionale e referente REACH, M. Gabriella Emma, Responsabile U.O. Formazione, Eleonora Caramanna, Responsabile U.O. Educazione e Promozione Salute, Giuseppe Stella, Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Emanuele Cassarà, Direttore Sanitario, e Antonino Salina, Commissario Straordinario dell’ASP di Enna.
L’evento è indirizzato alla riduzione dei rischi legati all’esposizione e all’uso delle sostanze chimiche e miscele pericolose sulla base di criteri europei e “… ha come obiettivo generale – spiega la dott.ssa Maria Fascetto Sivillo, Ispettore e Referente REACH, nonché responsabile scientifico dell’evento – quello di sensibilizzare i controllori, e le imprese controllate, sull’importanza dei controlli REACH/CLP, finalizzati a un uso attento e consapevole delle sostanze chimiche, a garanzia della salute dell’uomo e dell’ambiente.”
L’evento, pertanto, è rivoltoalle imprese, ai professionisti e alle associazioni di categoria per i quali rappresenta l’occasione per acquisire indicazioni in merito agli obblighi derivanti dall’attuazione dei regolamenti e continuare a svolgere la propria attività evitando di incorrere in sanzioni, diventando, nello stesso tempo, competitivi con le aziende dell’ intera Unione Europea; durante l’evento, infatti, si metterà in luce come i regolamenti REACH e CLP REACH rappresentino un’importante e fondamentale occasione di sviluppo e di innovazione per l’industria, anche attraverso la sostituzione di sostanze preoccupanti con sostanze o tecnologie più sostenibili.
È rivolto anche a tutti gli operatori dei servizi pubblici regionali coinvolti, direttamente o indirettamente, nell’attuazione del regolamento REACH-CLP; in particolare, in ambito sanitario, ai Dipartimenti di Prevenzione per la Salute, agli SPRESAL e agli ispettori REACH delle Aziende Sanitarie Provinciali, mentre, in ambito ambientale, è rivolto alle Strutture Territoriali dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente.
La partecipazione all’evento è gratuita e la registrazione può essere effettuata in loco il giorno stesso dell’evento, come da programma.
Relazioni del dr Francesco Faranda, Referente Regionale e Ispettore Regionale REACH-CLP e del prof. Gianluca Stocco, Esperto REACH-CLP, Docente presso Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Padova Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.
Invitato a presenziare l’Assessore Regionale alla Salute, dr. Ruggero Razza.
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.