Educazione e dieta mediterranea (FED) nelle scuole

Continua il percorso in comune tra Azienda Sanitaria Provinciale e Istituti Scolastici per la promozione della sana alimentazione e della dieta mediterranea.

Si è concluso nella scuola primaria “Neglia”, con la manifestazione finale del 28 marzo, il percorso triennale 2016/2019 di Sana Alimentazione che ha coinvolto insegnanti e alunni dell’Istituto Comprensivo Neglia – Savarese di Enna e operatori sanitari dell’ASP di Enna, diretta dal Dott. Francesco Iudica.

In tale evento, presieduto dalla Dirigente Scolastica Prof. Marinella Adamo, gli alunni delle IV e V della scuola primaria hanno presentato il libro “Ricette della nostra Terra”. Il volume, creato con ricette selezionate dai genitori e dagli insegnanti ed edito dal FED (Formazione, Educazione e Dieta Mediterranea) dell’Asp di Enna, è stato distribuito alle famiglie tramite i bambini che hanno partecipato al percorso.

Il libro è ricco di ricette tipiche della provincia di Enna e della Sicilia rispecchiando le indicazione della Dieta Mediterranea. Ogni ricetta è corredata da un’accurata descrizione sulle modalità di preparazione del piatto e da una tabella e note nutrizionali da parte degli esperti FED. Inoltre il volume presenta, in appendice, alcune foto riguardanti le principali tappe del percorso nel triennio, come, ad esempio, la cartellonistica, gli incontri con i genitori, le gare, le premiazioni, le tavolate bandite dalle famiglie con cibi preparati a casa con ingredienti genuini e del territorio.

Il servizio di Medicina Scolastica, afferente al Dipartimento Materno Infantile diretto dalla dott. ssa Loredana Disimone, e il FED aziendale, la cui referente è la dott.ssa Gabriella Emma, hanno presentato un video che ha raccolto tutte le tappe percorse nel triennio facendo rivivere ai bambini e ai genitori presenti tutte le emozioni e i momenti educativi più significativi.

Gli educatori FED che hanno dato il contributo al progetto sono stati: dott.ssa Sabrina Benvenuto, dott. ssa Rosanna Macaluso, dott. Rosario Colianni, dott.ssa Carmela Bognanno, dott. Federico Emma e l’infermiere professionale Concetta Trummino.

Le docenti che hanno dato il loro prezioso apporto sono state:

Barbarino Valeria, Barrile Rosa, Bongiovanni Nuccia, Borghese Carmelita, Buscemi Giusy, Ciccione Leonarda, Cimino Roberta, Dell’Aria Carmela, Di Bella Nunziatina, Di Dio Ermelinda, Di Dio Perna Paola, Di Gregorio Carmela, Falcone Francesco, Giambarveri Anna, Gravagno Loredana, Inserra Rosalba, Isgrò Rita, La Monica Maria Assunta, La Rocca Donatella, Melillo Cettina, Oliveri Giuseppa, Pastorelli Patrizia, Zarrelli Angela.

Grande soddisfazione della Dirigente Scolastica Prof. Marinella Adamo che ha ringraziato la Dirigenza dell’ASP di Enna e gli operatori sanitari, nonché il corpo docente che ha avuto costanza e dedizione nel portare a buon fine tutto il percorso.

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto