Formazione nelle scuole e nelle Comunità sui Disturbi del Comportamento dei minori

Si è conclusa, giovedì 21 marzo, l’edizione del corso formativo rivolto ai docenti delle scuole del Distretto di Agira sui disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.

Il corso, che è durato tre giorni, è stato condotto dalla d.ssa Stefania Pistone, psicologa cognitivo-comportamentale e dalla d.ssa Pina Farò, pedagogista, nell’ambito delle attività programmate dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile (NPI) , diretto dalla d.ssa Luisella Madia. L’evento ha mirato a dare strumenti, strategie e tecniche operative al mondo della scuola per la presa in carico e il trattamento dei minori con comportamenti problematici.

“La larga partecipazione degli insegnanti – dichiara Luisella Madia – ha richiesto uno spazio idoneo a ospitare il corso. Si ringrazia l’AVULSS di Agira per aver dato la disponibilità della sua sala riunioni.

Il percorso formativo è parte di una serie di collaborazioni con il mondo della scuola che il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASP di Enna ha attivato per la prevenzione del disagio psichico infantile, adolescenziale e giovanile; l’aggiornamento dei docenti s’inserisce nell’ambito del progetto di ‘Implementazione dei percorsi assistenziali per la presa in carico di bambini e adolescenti con disturbi dirompenti del controllo degli impulsi e della condotta’, percorsi assistenziali che prevedono il trattamento riabilitativo multidimensionale rivolto ai minori in piccolo gruppo, alle famiglie e ai docenti di riferimento.

“Sempre nell’ambito delle attività programmate dal Servizio di Neuropsichiatri infantile, – continua la dottoressa Madia – prenderà l’avvio, giovedì 28 marzo 2019, presso il Servizio di NPI di Piazza Armerina, il percorso di formazione teorico-pratico sui disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta rivolto agli operatori di comunità alloggio e case famiglia per minori, ove spesso si concentrano minori con gravi situazioni di disagio psichico e conseguenti problematiche comportamentali.

Il corso sarà condotto dalla d.ssa Anna Iacurti , psicologa cognitivo-comportamentale e dalla d.ssa Veronica Cangeri, pedagogista, ed ha già visto la favorevole adesione, non solo delle comunità presenti nel territorio ennese nei distretti di Piazza Armerina ed Enna, ma anche quella di comunità del nisseno (Gela e Caltanissetta)”.

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto