Riabilitazione in campo psichiatrico: la fattoria sociale

In piena attività la Fattoria Sociale Montika

Un giorno di festa e di socializzazione tra ospiti, familiari ed équipe si aggiunge alle pratiche riabilitative che proseguono in modo soddisfacente.

Alcuni giorni fa, la scampagnata organizzata dallo staff della Fattoria (dr. Andrea Di Mattia psicologo e la pedagogista Fulco) ha ospitato gli operatori del Centro Salute Mentale di Enna (dr.ssa Giuseppina Rizzo, dr.ssa Ida Bonanno, dr.ssa Francesca Martorana, sig.ra Donata Bellomo, sig. D. Di Maggio, sig.ra Salvatrice Allegra, sig. G. Lombardo) ed il Direttore dr. Giuseppe Cuccì che ha riconosciuto le attività della fattoria come estensione del lavoro svolto all’interno dello stesso dipartimento, distinguendola tra le eccellenze nel campo della riabilitazione psichiatrica nel territorio di Enna.
Ogni momento all’interno della fattoria è pregno di significati riabilitativi: ricorda, infatti, il dr. Andrea Di Mattia come sette anni fa, quando tutto ebbe inizio, “… il semplice atto di condividere il momento della colazione è diventato una prassi riabilitante in cui gli utenti si conoscono reciprocamente nella convivialità di un caffè”.
I ragazzi hanno così imparato a riconoscere il limite dell’altro e a compensarlo, aiutandosi a vicenda nei lavori della fattoria che non consiste solo nella cura degli animali, ma nella capacità di collaborare insieme per raggiungere un obiettivo comune come la gestione dei mercatini con prodotti propri, la collaborazione alla gestione del Grest estivo, le attività con i cavalli, etc.
“Le skill apprese in fattoria sono utili da applicare nella vita quotidiana ed è proprio quello l’obiettivo principale del Progetto Riabilitativo Individuale ( PTI ) messo a punto per ogni singolo utente che frequenta la fattoria dagli operatori del CSM di Enna che hanno anche il compito di osservare e verificare periodicamente i progressi ottenuti”.

Ultimi articoli

Come fare per 27 Marzo 2025

Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna

Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).

L'ASP informa 27 Marzo 2025

Sportelli per esenzione ticket da reddito

Per fronteggiare il flusso di utenti che, dal primo aprile 2025, come da normativa nazionale, saranno interessati al rilascio dei nuovi certificati per esenzione ticket categorie (E1-E2-E3-E4), L’ASP di Enna si è opportunamente organizzata istituendo sportelli specifici per il ricevimento del pubblico con orari di apertura congrui a rendere veloce l’utilizzo del servizio.

L'ASP informa 25 Marzo 2025

Collaborazione del Comitato del Nobile Quartiere del Casalotto con il Centro Trasfusionale di Piazza Armerina

Sono state effettuate numerose donazioni di sangue presso il Centro Trasfusionale di Piazza Armerina da parte dei cittadini piazzesi che compongono il Comitato del Nobile Quartiere del Casalotto, uno dei quattro quartieri che danno vita ogni anno alla famosa cerimonia del Palio dei Normanni.

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.