Informazione sugli screening e prevenzione alla Sagra di capizzi

 

Incastonata nel Parco dei Nebrodi, la più grande area protetta della Sicilia, la città di Capizzi ha accolto turisti da ogni parte della provincia ennese e da altri comuni limitrofi nel corso della Sagra del Tartufo, dal 18 al 20 ottobre 2019.

La postazione informativa allestita per l’occasione dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna è stata visitata da centinaia di persone che hanno ricevuto informazioni in merito alla prevenzione dei tumori attraverso gli screening gratuiti offerti dall’Azienda.

Nel calendario fitto di iniziative, tra gli stand espositivi, gli operatori dell’ASP hanno raccolto, tra i cittadini, più di cento disponibilità all’inserimento nelle agende degli screening da parte di donne di età compresa tra 50 e 69 anni per la mammografia, donne tra 25 e 64 anni per lo screening carcinoma del collo dell’utero, uomini e donne tra 50 e 69 anni per lo screening carcinoma colon retto.

Gli operatori dei servizi presenti alla manifestazione, Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute Aziendale, l’URP e Comunicazione, supportati dal responsabile del Poliambulatorio, ringraziano le autorità cittadine, in primis il Sindaco del Comune di Capizzi, per l’accoglienza e l’opportunità offerta nell’ambito della Sagra.

Ultimi articoli

Come fare per 27 Marzo 2025

Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna

Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).

L'ASP informa 27 Marzo 2025

Sportelli per esenzione ticket da reddito

Per fronteggiare il flusso di utenti che, dal primo aprile 2025, come da normativa nazionale, saranno interessati al rilascio dei nuovi certificati per esenzione ticket categorie (E1-E2-E3-E4), L’ASP di Enna si è opportunamente organizzata istituendo sportelli specifici per il ricevimento del pubblico con orari di apertura congrui a rendere veloce l’utilizzo del servizio.

L'ASP informa 25 Marzo 2025

Collaborazione del Comitato del Nobile Quartiere del Casalotto con il Centro Trasfusionale di Piazza Armerina

Sono state effettuate numerose donazioni di sangue presso il Centro Trasfusionale di Piazza Armerina da parte dei cittadini piazzesi che compongono il Comitato del Nobile Quartiere del Casalotto, uno dei quattro quartieri che danno vita ogni anno alla famosa cerimonia del Palio dei Normanni.

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.