Neuropsichiatria Infantile: corso per docenti

Coping power nelle scuole

della provincia

di Enna

Per l’anno scolastico 2019/2020, il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASP di Enna, in contemporanea presso tutte le sedi operative distrettuali, propone agli insegnanti interessati un percorso formativo di “teacher training” che, alla componente teorica, unisce quella pratica ed esperienziale, centrato sulle tecniche, sui metodi educativi, sulle strategie e sugli strumenti concreti previsti dal programma di “Coping Power” per la scuola.

Il “Coping power” è un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, ritenuto efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. I disturbi dirompenti si manifestano in modo sempre più frequente in ambiente scolastico e si esprimono con la difficoltà di rispettare le regole della classe, con problemi di attenzione e concentrazione.

“Nelle nostre scuole, – dichiara la Responsabile del Servizio di NPI, dr.ssa Luisella Madia – molte sono le “classi difficili” e, sovente, mettono a dura prova gli insegnanti, che incontrano non poche difficoltà ad assicurare un piano di inclusione e formazione efficace e personalizzato all’alunno problematico e una offerta formativa adeguata al resto della classe. Ciascuna Unità Operativa di NPI distrettuale avrà una equipe dedicata composta da una psicologa e da una pedagogista, coordinata da un medico specialista in neuropsichiatria infantile.”

Il programma si articola in diversi moduli, uno per ciascun ordine di scuola da integrare con le attività didattiche quotidiane.

La proposta formativa prevede una prima fase di formazione di base, in plenaria per tre incontri di tre ore ciascuno. Seguirà una seconda fase con un incontro per ciascun ciclo di scuola (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado); accederanno i docenti che segnaleranno un caso.

La terza fase si estenderà per un periodo di circa cinque mesi e mezzo: incontri periodici regolari alla fine di ogni modulo di coping power, per ciascun ciclo, durante i quali gli insegnanti impegnati nel programma avranno modo di confrontarsi con l’equipe sui risultati raggiunti, sulle eventuali difficoltà incontrate e sulle tappe successive del percorso.

Il corso è aperto a tutti i docenti interessati e totalmente gratuito.

Segreteria organizzativa/Responsabile scientifico: D.ssa Luisella Madia, Direttore U.O.C. di N.P.I. ,tel. 0935 520483, e mail: servizionpi@asp.enna.it

Ultimi articoli

L'ASP informa 20 Febbraio 2025

Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.

Liste di attesa 18 Febbraio 2025

Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025

Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.

L'ASP informa 13 Febbraio 2025

Trasferimento Guardia Medica Enna

Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.

torna all'inizio del contenuto