Confronto tra ASP di Enna e Sicilia nel report Fondazione GIMBE

Il report pubblicato dalla Fondazione GIMBE evidenzia la differenza tra i valori  relativi ai vaccini somministrati complessivamente in Sicilia e quelli riferiti all’ASP di Enna.

Sono stati diffusi i dati, in percentuale, relativi alla somministrazione dei vaccini in provincia di Enna  a raffronto con il totale dei vaccini inoculati  in Sicilia.

In base al rapporto, Il 9,52% è la percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale nel territorio di competenza dell’ASP di Enna a fronte del 7.50% complessivo registrato in Sicilia con la differenza, in positivo per l’ASP di Enna, del 2,02%; la popolazione che ha avuto inoculato  solo la prima dose ammonta all’8,7% nell’intero territorio regionale a differenza dell’11,40% riferito all’ASP di Enna (+2,7); gli ultraottantenni della nostra provincia che hanno completato il ciclo vaccinale sono il 51,85% a differenza del 39,7% regionale (+12,15%); il dato speculare è relativo agli over 80 che hanno avuto inoculato solo la prima dose in Sicilia (19,9%) e in provincia di Enna (9,13%) con la differenza del 10,77.
La popolazione nella fascia di età tra 60 e 69 anni che ha completato il ciclo vaccinale è l’1,9% in Sicilia a fronte del 7,79% presso l’ASP di Enna (+5,89%); la popolazione sempre di 60/69 anni che ha avuto inoculato solo la prima dose in Sicilia  è il 5,7% a fronte del 21,54%  registrato presso l’ASP di Enna.
I cittadini di età tra 70 e 79 anni che ha completato il ciclo vaccinale nel territorio regionale è il 9% e presso l’ASP di Enna il dato è pari all’8,45%; a ricevere la prima dose tra i 70 e i 79 anni sono il 25,9% dei Siciliani a fronte del 33,13% relativo alla percentuale dei cittadini di pertinenza dell’ASP di Enna.

“Nelle fasce d’età prioritarie per la vaccinazione, a partire dai 60 anni e tenuto conto della popolazione di riferimento, l’ASP di Enna ha garantito coperture per i vaccini Covid superiori alla media regionale; rilevante, in particolare, la percentuale di adesione per le prime dosi”, commenta il  dr. Franco Belbruno, Responsabile Servizio Vaccinazione ed epidemiologo.

“Rispetto ai dati pubblicati dalla Fondazione GIMBE, l’ASP di Enna vanta una performance eccellente con riferimento alle categorie che attualmente accedono alla vaccinazione”, commenta il Data Manager della campagna vaccinale, dott. Natale La Grotteria. “Grazie al costante impegno del personale amministrativo e sanitario in prima linea ininterrottamente tutto il giorno e tutti i giorni, dal 31 dicembre 2020, data di inizio campagna,  e supportato dalla direzione strategica, la campagna di vaccinazione prosegue con un trend in crescita sia presso i punti vaccinali che presso il domicilio degli assistiti non deambulanti. I dati indicano che le energie positive spese per la vaccinazione sono ampiamente ripagate con il 10% circa del target  della popolazione immunizzato in appena 104 giorni di effettiva vaccinazione. “Report

Ultimi articoli

L'ASP informa 16 Aprile 2025

Approvata graduatoria per i medici disponibili a incarichi provvisori

Con atto deliberativo 557 dell’11 aprile l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha provveduto ad approvare e pubblicare la graduatoria aziendale valida per l’anno 2025 di medici disponibili all’eventuale conferimento di incarichi provvisori, a tempo determinato o di sostituzioni di emergenza sanitaria territoriale.

L'ASP informa 11 Aprile 2025

In arrivo un mega concorso presso l’ASP di Enna saranno reclutati 98 medici ed 1 farmacista

Prosegue a ritmo incessante il piano di potenziamento delle aree sanitarie voluto fortemente dalla Direzione Strategica dell’ASP di Enna la quale sta realizzando un significativo incremento delle risorse umane per le professioni sanitarie.

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.