Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.
Progetto pilota sul disagio in età scolare
Il Servizio di Medicina Scolastica del Dipartimento Materno Infantile del ASP di Enna, in collaborazione con la Direzione del Distretto di Agira, ha realizzato il “Progetto pilota sul disagio in età scolare dovuto all’emergenza Covid-19”.
Il progetto, curato dalla pedagogista ed educatore professionale, dott.ssa Grazia Amico, nasce dall’idea di osservare più da vicino gli effetti derivanti dall’emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione da Coronavirus, sulla didattica a distanza (DAD); effetti che potrebbero essere causa di cambiamenti comportamentali e di apprendimento.
Il progetto ha visto coinvolti due diversi Istituti Scolastici del territorio di Agira e Leonforte, rispettivamente l’Istituto “G. Giusti Sinopoli” e l’Istituto “N. Vaccalluzzo” diretti dalla professoressa Concetta Ciurca.
Il campione preso in esame è stato costituito da 28 classi dalla seconda alla quinta elementare. Lo strumento di misura è stato rappresentato da un questionario anonimo somministrato agli insegnanti volto ad evidenziare, oltre agli effetti della didattica a distanza sull’apprendimento, eventuali ripercussioni emotivo-relazionale nell’età pediatrica; ciò per promuovere eventuali interventi volti ad evitare l’insorgere di comportamenti disadattivi all’ interno della classe. Dall’analisi dei questionari si è rilevata una riduzione dell’apprendimento, seppur non omogeneo tra tutte le classi, da porre in relazione alla mancanza di fiducia in se stessi e alla ridotta socializzazione. Relazioni significative emergono in alcune classi tra gli alunni che “praticano sport” che non hanno risentito disagi soprattutto dovuti alla mancanza del “gruppo”, mostrando maggiore resilienza.
Visti i risultati positivi del progetto, il responsabile di Medicina Scolastica, Dott. Rosario Colianni, ha dichiarato: “Grazie a questa indagine è stata possibile la strutturazione di una ulteriore progettualità volta a mitigare gli effetti prodotti da questa emergenza sanitaria, al fine di migliorare la qualità di vita di una delle fasce d’età più debole, da attuare nelle scuole oggetto d’indagine e da estendere anche ad altre scuole di altri distretti”.
Ultimi articoli
L'ASP informa 20 Febbraio 2025
Il Direttore Generale, Mario Zappia, testimonial campagna sangue a Nicosia
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, dott.
Liste di attesa 18 Febbraio 2025
Liste di attesa prestazioniListe di attesa prestazioni chirurgiche ospedaliere al 8 febbraio 2025
Negli allegati sono riportate le Liste di Attesa per le prestazioni chirurgiche ospedaliere aggiornate al 18 febbraio 2025.
L'ASP informa 13 Febbraio 2025
Trasferimento Guardia Medica Enna
Si avvisa la gentile utenza che, da venerdì 14 febbraio 2025, la Guardia Medica (Continuità Assistenziale) e il Punto di Primo Intervento Pediatrico (PPIP) saranno trasferiti dai locali del Poliambulatorio ex INAM, via Calascibetta, al pianterreno del vecchio ospedale Umberto I in via Trieste, sempre a Enna Alta.