Malattie da Papillomavirus (HPV)
In occasione della Giornata Mondiale contro il cancro, l’articolo sulle malattie da Papillomavirus a cura del dott. Franco Belbruno, direttore dell’UOC Servizio Epidemiologia dell’ASP di Enna
Malattie da Papillomavirus (HPV)
PERCHE’ VACCINARE?
I Benefici sono molto superiori ai rischi
La Sicurezza dei vaccini è garantita da una serie di controlli prima e dopo l’immissione in commercio
Le malattie da papillomavirus sono prevenibili con la vaccinazione, in assenza di profilassi, se contratte, possono anche avere anche gravi conseguenze
I rischi legati alle malattie da papillomavirus sono di gran lunga superiori rispetto al rischio di reazioni avverse ai vaccini
Vaccinando tante persone si forma una barriera protettiva che riduce i casi di malattia e protegge anche chi non può essere vaccinato per motivi di salute
IL VACCINO
Il vaccino, di regola, è ben tollerato, non causa infezione o malattia naturale poiché non contiene il virus vivo.
Si somministra per via intramuscolare (braccio), sono previste due dosi a distanza di 6 mesi se l’inizio della vaccinazione è effettuato entro il compimento dei 15 anni, tre dosi dopo tale età, tenuto conto delle indicazioni contenute nel riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato dagli Organismi regolatori. Nella nostra Regione è stato inizialmente utilizzato il vaccino quadrivalente, protettivo dai tipi virali 6 e 11, 16 e 18, che ha consentito anche la prevenzione del 90% dei condilomi genitali.. Attualmente è disponibile un ulteriore vaccino protettivo per 9 sierotipi di HPV, i quattro già contenuti nel quadrivalente più altri 5 sierotipi preventivi contro i papillomavirus oncogeni ad alto rischio 31, 33, 45, 52 e 58.
LA MALATTIA
Il papillomavirus umano (HPV) fa parte di una famiglia di virus che include più di 200 tipi differenti, circa 40 dei quali in grado di infettare le mucose dell’area anogenitale. L’infezione da HPV può causare molteplici malattie sia nel maschio che nella femmina, tra cui lesioni precancerose, tumori e condilomi.
L’infezione da HPV è estremamente comune a livello mondiale sia negli uomini sia nelle donne. Almeno 13 tipi di HPV vengono classificati come tipi ad alto rischio (HR, high risk), che possono causare il tumore della cervice uterina nelle donne ma che sono associati ad altri tumori anogenitali e della regione testa-collo sia negli uomini sia nelle donne. Dopo il tumore della mammella, il tumore della cervice uterina è il secondo tumore più comune nelle donne europee di età compresa tra 15 e 44 anni. I tipi di HPV a minor rischio oncogeno (come i tipi 6 e 11) possono causare condilomi genitali e papillomatosi respiratoria ricorrente. Grazie ai risultati ottenuti negli anni con i programmi di screening cervicale e di prevenzione primaria oggi non è più impossibile ipotizzare di controllare i tumori e le patologie HPV-correlati.
Per le donne non già immunizzate la vaccinazione è gratuita a partire dalla coorte di nascita 1996. Per gli uomini a partire dai nati nel 2003. E’ possibile contattare gli ambulatori vaccinali dell’A.S.P. di Enna ai numeri di telefono dedicati per effettuare la prenotazione. La Vaccinazione e lo Screening svolgono un ruolo preventivo e protettivo sinergico sui tumori della cervice uterina
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.
Come fare per 27 Marzo 2025
Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna
Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).