Sessanta studenti a lezione di prevenzione
Gli studenti delle quarte classi dell’Istituto Professionale Statale Federico II di Enna, accompagnati dagli insegnanti e dal prof. Gianfranco S. Bonanno, referente Educazione alla Salute della scuola, sono stati i protagonisti del convegno tenuto giovedì 26 ottobre 2023 presso la sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I, dal titolo “La corretta informazione a garanzia della prevenzione e della salute”. Attenti e interessati alle tematiche, hanno ascoltato e interagito con i professionisti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna referenti di alcune importanti linee progettuali del Piano Aziendale di Prevenzione 2020-2025. “Gli esperti dell’ASP hanno incontrato gli studenti in più occasioni – spiega la dr.ssa Eleonora Caramanna, responsabile dell’Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute, U.O.E.P.S.A. – dando spazio ad approfondimenti e allo scambio interattivo con i giovani studenti”. Le dottoresse Maria Fascetto Sivillo, direttore del Laboratorio di Sanità Pubblica dell’ASP, e Rosalba Salerno, dirigente biologa, hanno illustrato i fattori determinanti della Salute, soffermandosi sugli inquinanti di natura chimica, fisica, biologica e sui cambiamenti climatici. Esempi pratici in relazione all’inquinamento “indoor e outdoor” e alle conseguenze sulla salute hanno attirato l’attenzione dei giovanissimi che hanno appreso, tra l’altro, il significato dei pittogrammi presenti sul materiale chimico quotidianamente utilizzato dentro e fuori casa. I rischi dell’uso inappropriato degli antibiotici sono stati presentati dal dott. Mario Giuffrida, farmacista dell’Unità Operativa Farmacia Territoriale; la sana alimentazione è stata trattata dal prof. Fabio Lupo, riferimento della Rete Civica della Salute; il dott. Franco Belbruno, direttore dell’Unità Operativa di Epidemiologia, ha illustrato l’importanza delle vaccinazioni a partire da quelle previste nel calendario vaccinale, soffermandosi sui vaccini contro l’influenza, il SARS COV2, e approfondendo la tematica della vaccinazione contro l’infezione sessualmente trasmessa del Papilloma Virus.
La seconda sessione del convegno, alla presenza del prof Vincenzo Restivo, Direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, è stata dedicata alla valutazione del lavoro realizzato e alla metodologia scelta nell’approccio diretto con gli studenti. Sono stati esposti, inoltri, alcuni obiettivi di Valore Pubblico “in occasione del Festival Nazionale, lanciato proprio nella giornata del 26 ottobre dall’Università Bicocca di Milano, e dedicato al tema del Valore Pubblico”. La dott.ssa Gabriella Emma, responsabile dell’U.O. Formazione, ha trattato, tra l’altro, gli aspetti dell’impatto positivo del valore pubblico sul contesto sociale, ambientale ed economico di una collettività e di un territorio. L’ingegnere Salvatore Cordovana, Coordinatore degli Staff Aziendali, ha illustrato l’obiettivo aziendale dell’efficientamento energetico, previsto e avviato negli Ospedali dell’Azienda; la qualità percepita degli utenti in relazione ad alcuni aspetti dell’assistenza erogata in ospedale è stata trattata dal responsabile dell’URP e Comunicazione, Antonella Santarelli.
Ultimi articoli
L'ASP informa 4 Aprile 2025
14 dipendenti del comparto amministrativo hanno un nuovo contratto di lavoro full time
Presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, a partire dal primo aprile, 14 dipendenti del comparto amministrativo hanno un nuovo contratto di lavoro full time.
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.