Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Il 6 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica. Non è una semplice ricorrenza perché le conoscenze medico-scientifiche collegano l’attività fisica al benessere della persona e alla prevenzione di numerose patologie, alcune delle quali croniche e invalidanti. La giornata, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, rappresenta anche un’opportunità per riconoscere il ruolo positivo che lo sport e l’attività fisica svolgono nelle comunità e nella vita delle persone in tutto il mondo. “Lo sport è un diritto fondamentale e un potente strumento per rafforzare i legami sociali e promuovere lo sviluppo sostenibile e la pace, nonché la solidarietà e il rispetto per tutti”, è ribadito nell’atto istitutivo.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, attraverso i suoi servizi, progetti e attività, è impegnata a promuovere l’attività fisica e la prevenzione.
In ogni età e fase della vita, svolgere attività fisica con regolarità significa fare una scelta a favore della propria salute. Praticata regolarmente, contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, l’autostima, il sonno, ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e la solitudine.”
Secondo le Linee guida, l’OMS suggerisce diversi livelli di attività raccomandati per fascia d’età: i bambini e adolescenti (5-17 anni), dovrebbero svolgere almeno 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa, prevalentemente di tipo aerobico, poiché l’attività fisica in questa fasce d’età apporta benefici all’apprendimento e rappresenta una valvola di sfogo alla vivacità. Per gli adulti (18-64 anni) è raccomandato praticare almeno 150-300 minuti settimanali di attività fisica per il rafforzamento muscolare. Gli anziani (65 anni in poi) dovrebbero praticare, almeno tre giorni a settimana, attività fisica multicomponente e differenziata per migliorare l’equilibrio, e attività di rafforzamento per aumentare la capacità funzionale e prevenire le cadute accidentali.
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema è importante, in quanto lo sport offre un enorme potenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, di salute, emancipazione di donne e ragazze, giovani, persone con disabilità e fasce deboli della popolazione.

Ultimi articoli

L'ASP informa 31 Marzo 2025

Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri

Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.

Come fare per 27 Marzo 2025

Avviso esenzioni ticket sportello Distretto Sanitario di Enna

Si informa la cittadinanza che dal’1/4/2025 devono essere rinnovate le esenzioni ticket per reddito (E01 – E02 – E03 – E04).

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.