Manovre di Primo Soccorso presso l’Asilo Comunale Girotondo di Enna

Docenti, genitori e familiari dei bambini dell’Asilo Nido Comunale Girotondo della città di Enna hanno appreso le nozioni di Primo Soccorso e le manovre per la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica nell’incontro di aggiornamento organizzato dall’Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute (UOS.EPSA) dell’Azienda Sanitaria Provinciale. Istruttori, gli Infermieri soccorritori Gaetano Pastro e Davide Di Maggio. L’incontro, in linea con il Programma Predefinito PP05 “Sicurezza negli Ambienti di vita”, è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Enna, l’Assessore e il Responsabile dei Servizi Educativi. Grazie alla sensibilità del personale interno alla struttura – evidenzia la responsabile dell’Unità Operativa, Eleonora Caramanna – è stato possibile trasferire preziose informazioni sul Primo Soccorso e sulle manovre disostruttive, promuovendo la cultura della prevenzione attraverso la formazione, l’informazione e la conoscenza sui rischi ad esso associati. Conoscere le manovre di disostruzione pediatrica è fondamentale per intervenire tempestivamente e nel modo migliore possibile. È una competenza che tutti i genitori, i nonni e coloro che si occupano dei più piccoli dovrebbero avere, dal momento che saper agire con prontezza e lucidità può essere decisivo nella tutela di una vita. Il modo più efficace per evitare il soffocamento dei bambini è la prevenzione, rendendo sicura la casa, attuando misure adeguate durante i pasti e fornendo giocattoli conformi e adeguati all’età. Cibi, giocattoli, oggetti di piccole dimensioni presenti in casa possono rappresentare un serio rischio di soffocamento per i più piccoli. L’ingestione accidentale di un corpo estraneo non è, infatti, un evento così raro e il soffocamento rientra tra le principali cause di morte per i bambini fino ai 4 anni.”

Particolarmente coinvolgente, per i partecipanti, è stata l’opportunità di sperimentare, insieme con gli istruttori, le manovre di disostruzione, la cui immediata e corretta esecuzione può risultare determinante per impedire gravi conseguenze nel caso in cui si verifichi l’ingerimento di un corpo estraneo, nonostante le accortezze prese.

Ultimi articoli

L'ASP informa 16 Aprile 2025

Approvata graduatoria per i medici disponibili a incarichi provvisori

Con atto deliberativo 557 dell’11 aprile l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha provveduto ad approvare e pubblicare la graduatoria aziendale valida per l’anno 2025 di medici disponibili all’eventuale conferimento di incarichi provvisori, a tempo determinato o di sostituzioni di emergenza sanitaria territoriale.

L'ASP informa 11 Aprile 2025

In arrivo un mega concorso presso l’ASP di Enna saranno reclutati 98 medici ed 1 farmacista

Prosegue a ritmo incessante il piano di potenziamento delle aree sanitarie voluto fortemente dalla Direzione Strategica dell’ASP di Enna la quale sta realizzando un significativo incremento delle risorse umane per le professioni sanitarie.

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.