Incontro sulla prevenzione con i volontari della sezione AVIS di Nicosia
Donazione e prevenzione sono stati i temi al centro dell’incontro con i donatori e i volontari dell’AVIS di Nicosia. Nei nuovi locali dell’associazione nicosiana, presieduta da Paolo Gurgone, gli operatori dell’ASP di Enna hanno illustrato le campagne di prevenzione dando ampio spazio al tema delle ondate di calore, screening tumori, vaccinazioni, salute della donna e donazione organi
Il team dei volontari presenti, tra cui il dott. Antonino Fiscella, infermiere e vicesegretario della sezione, e il dott. Antonino Casale, stimato cardiologo dell’Ospedale Basilotta ora in pensione, tra una donazione e l’altra, ha partecipato attivamente ai colloqui arricchendo l’incontro con i propri contributi derivanti da decenni di esperienza nell’ambito dell’assistenza sanitaria pubblica. I due professionisti hanno, inoltre, illustrato le attività dall’ambulatorio solidale aperto a Nicosia, nel quale operano assieme ad altri volontari.
La Responsabile della Unità Operativa Educazione e Promozione della Salute, dott.ssa Eleonora Caramanna, ha esposto il piano di prevenzione delle ondate di calore soffermandosi sulle procedure attivate nel territorio. Anche il tema della donazione degli organi ha catturato l’attenzione dei volontari presenti, tra cui molti giovani.
“Le campagne di comunicazione su temi che riguardano la tutela della salute sono sempre più importanti per promuovere la prevenzione e le competenze dei cittadini”, è stato sottolineato più volte durante l’iniziativa.
I donatori presenti hanno mostrato interesse anche nei confronti delle vaccinazioni, tra cui quella contro l’Herpes zoster, e degli screening contro i tumori. Tra le pillole di salute, ha trovato spazio la salute della donna nei cambiamenti dei cicli di vita.
Ultimi articoli
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.