I primi mille giorni di vita

Si è svolto il corso di formazione, rivolto agli operatori del Dipartimento Materno Infantile,  sulle buone pratiche dei “primi mille giorni” di vita per favorire la salute del bambino.
I mille giorni  comprendono i nove mesi di vita intrauterina (270 giorni) e i primi due anni di vita (730 giorni).  Secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità, molte malattie fisiche e problemi comportamentali in età adulta hanno le loro radici nell’infanzia, specialmente nei primi mille giorni”, spiega la dottoressa Loredana Disimone che dirige il Dipartimento Materno Infantile dell’ASP di Enna. “È il periodo più colpito e vulnerabile nello sviluppo fisico e cognitivo di ogni individuo a causa della sua rapida crescita e sviluppo, delle elevate esigenze nutrizionali, della suscettibilità alle infezioni e della completa dipendenza dagli altri per il trattamento, la nutrizione e l’interazione sociale.”
Il corso, che si è svolto presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna, è in linea con le azioni previste nel Piano Regionale di Prevenzione, Programma Libero 13, per la promozione della salute materno, infantile e riproduttiva.
Il referente scientifico del corso, dottoressa Oriana Ristagno, ha moderato gli interventi dei relatori che si sono succeduti seguendo la cronologia “dalla fase preconcezionale fino ai primi due anni di vita”.
I temi trattati: Salute preconcezionale, il consultorio familiare nei prime mille giorni (dr.ssa Stella Ciarcià); Strategie di contenimento dei tagli cesarei (prof. Basilio Pecorino); Assistenza al travaglio e parto fisiologico (dr.ssa Greta Alessandra);
Lettura ad alta voce (dr.ssa Giusy Lo Bello); Promozione dell’allattamento al seno (dott. Giuseppe Calabrese); Contatto pelle a pelle, corretta posizione in culla, immunoprofilassi VRS e manovre di disostruzione vie aeree (dr.ssa Selene Mantegna). Gli auguri di buon lavoro ai numerosi partecipanti sono stati espressi dalla Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche, dott.ssa Maria Lucia Rita di Grigoli.

 

Ultimi articoli

L'ASP informa 16 Aprile 2025

Approvata graduatoria per i medici disponibili a incarichi provvisori

Con atto deliberativo 557 dell’11 aprile l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha provveduto ad approvare e pubblicare la graduatoria aziendale valida per l’anno 2025 di medici disponibili all’eventuale conferimento di incarichi provvisori, a tempo determinato o di sostituzioni di emergenza sanitaria territoriale.

L'ASP informa 11 Aprile 2025

In arrivo un mega concorso presso l’ASP di Enna saranno reclutati 98 medici ed 1 farmacista

Prosegue a ritmo incessante il piano di potenziamento delle aree sanitarie voluto fortemente dalla Direzione Strategica dell’ASP di Enna la quale sta realizzando un significativo incremento delle risorse umane per le professioni sanitarie.

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.