La Medicina di Genere
La Medicina di Genere (MdG) si occupa delle differenze biologiche tra uomo e donna, nonché delle differenze di genere legate a condizioni socio economiche e culturali e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia, elementi che sono punto d’interesse fondamentale per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Infatti, differenze tra uomini e donne si osservano sia nella frequenza che nella sintomatologia e gravità di numerose malattie, nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci, nelle esigenze nutrizionali e nelle risposte ai nutrienti e a sostanze chimiche presenti nell’ambiente nonché negli stili di vita, nell’esposizione a tossici e nell’accesso alle cure. Un approccio di genere nella pratica clinica permette di promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure generando un circolo virtuoso con consente, tra le altre cose, di non gravare sul Servizio Sanitario Nazionale. Per tale ragione, in questo contesto, può essere determinante un approccio alla medicina che prevede l’adozione di nuove strategie sanitarie di prevenzione, diagnosi, prognosi e terapie che tengano conto delle differenze tra uomini e donne non solo in termini biologici e clinici, ma anche culturali e socio-psicologici.
Con l’approvazione della legge 3/2018 “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31-01-2018, per la prima volta in Europa, viene garantito l’inserimento del “genere” in tutte le specialità mediche, nella sperimentazione clinica dei farmaci e nella definizione di percorsi diagnostico-terapeutici, nella ricerca, nella formazione e nella divulgazione a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini. Individuando, inoltre, un referente per coordinare le attività previste dal documento…
leggi su Costruire Salute
Ultimi articoli
L'ASP informa 16 Aprile 2025
Approvata graduatoria per i medici disponibili a incarichi provvisori
Con atto deliberativo 557 dell’11 aprile l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha provveduto ad approvare e pubblicare la graduatoria aziendale valida per l’anno 2025 di medici disponibili all’eventuale conferimento di incarichi provvisori, a tempo determinato o di sostituzioni di emergenza sanitaria territoriale.
L'ASP informa 11 Aprile 2025
In arrivo un mega concorso presso l’ASP di Enna saranno reclutati 98 medici ed 1 farmacista
Prosegue a ritmo incessante il piano di potenziamento delle aree sanitarie voluto fortemente dalla Direzione Strategica dell’ASP di Enna la quale sta realizzando un significativo incremento delle risorse umane per le professioni sanitarie.