Corso su “Alimentazione e patologie correlate dell’età evolutiva”
Terminata la formazione dei primi Educatori FED (Formazione Dieta Educazione) che promuoveranno dieta mediterranea e corretti stili di vita nel loro ambiente lavorativo
Si è svolto il 15 ottobre scorso il corso di formazione organizzato dal servizio di Medicina Scolastica e dal l’ Unità Operativa Formazione dell’ ASP di Enna dal titolo “Alimentazione e Patologie Correlate dell’ età evolutiva”. L’interessante corso di formazione rivolto a medici ed infermieri ha tracciato le principali patologie legate ad una alimentazione scorretta e messo in evidenza l’importanza della Dieta Mediterranea che in se per se è uno stile di vita da assumere per ridurre l’incidenza di malattie cardiovascolari e patologie tumorali.
Il corso ha visto la partecipazione dell’ agronomo dott. Leotta, dell’ Ispettorato dell’ Agricoltura, che ha messo in rilievo tutti i prodotti siciliani con marchio certificato della Regione Sicilia, del responsabile del centro regionale pediatrico diabetologico di Caltanissetta, dott. La Loggia, che ha parlato della gestione del bambino diabetico, del responsabile dell’ambulatorio dell’Obesità dell’ASP di Enna, dott.ssa Anna Maria Millauro per la gestione del bambino obeso e dall’endocrinologo dott. Briguglia per le magrezze e obesità, del responsabile SIAN dell’ ASP di Enna, dott. Stella ,che ha trattato l’argomento riguardante le frodi e contraffazioni alimentari, del dirigente SIAN dell’ASP di Enna, dott.ssa ott. Ippolito per la Dieta Mediterranea, del dott. Prato dell’ASP di Enna sull’alimentazione e diabete. Sono stati affrontati, inoltre, numerosi altri argomenti sempre inerenti l’alimentazione: dalla dott.ssa Lacagnina sull’alimentazione e celiachia, dalla dott.ssa Bognanno sulla conservazione e sicurezza degli alimenti, dalle psicoterapeutiche dott.ssa Ingrà e dott.ssa Campo sul rapporto cibo – psiche, dal pediatra dott. Emma sull’alimentazione nelle varie parti del mondo e dal dirigente del tavolo tecnico regionale FED (Formazione Dieta Educazione), dott.ssa Falconeri, che ha presentato il progetto FED che ha come obiettivo la promozione della dieta mediterranea, caratterizzata non solo dall’aspetto alimentare ma dall’educazione a stili di vita salutari, quali il movimento, e sulle conoscenze dei prodotti del territorio siciliano caratterizzati da particolari proprietà nutritive.
Il corso di formazione è stato anche un’ occasione per presentare i primi Educatori FED che si sono formati grazie ad un corso dell’ASP di Enna svolto nei mesi precedenti; tra questi, la prof.ssa Fontanazza e il prof. Milano dell’Istituto Comprensivo De Amicis di Enna, la prof.ssa Pitronaci del Liceo Psicopedagogico di Enna, le Biologhe nutrizioniste dott.ssa Benvenuto, dott.ssa Macaluso, dott.ssa Bognanni e dall’insegnante dott.ssa Cona, dalla psicologa Dr.ssa Madonia, dal medico pediatra Dott. Emma, dal Pediatra e Medico Scolastico dr. Colianni responsabile scientifico del corso.
La dr.ssa Gabriella Emma, coordinatore del progetto FED per l’Azienda Sanitaria, comunica che a breve verrà pubblicato un ulteriore bando per educatori FED sul sito dell’ASP di Enna.
Ultimi articoli
L'ASP informa 4 Aprile 2025
14 dipendenti del comparto amministrativo hanno un nuovo contratto di lavoro full time
Presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, a partire dal primo aprile, 14 dipendenti del comparto amministrativo hanno un nuovo contratto di lavoro full time.
L'ASP informa 31 Marzo 2025
Estensione Orari di Apertura nei Centri Prelievo dei Presidi Ospedalieri
Dal primo Aprile 2025 tutti i centri prelievo presenti nei presidi ospedalieri della provincia, Enna, Nicosia, Piazza Armerina e Leonforte, non avranno più limiti di ricevimento: l’orario di apertura verrà esteso fino alle ore 12,30 e tutti gli utenti dovranno essere registrati con accesso diretto.