L’importanza della educazione sessuale e affettiva per i giovani

Focus sulla educazione sessuale e affettiva negli istituti scolastici. La tematica è stata affrontata durante l’incontro formativo rivolto agli operatori dei Consultori Familiari e promosso dal Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, in linea con le azioni previste nel Piano Regionale di Prevenzione, Programma Libero 13 per la promozione della salute materno-infantile e riproduttiva.
L’evento, dal titolo “Educazione sessuo-affettiva nelle scuole primarie e secondarie: applicabilità nuove linee di intervento” è stato ideato e condotto dalla dott.ssa Stella Ciarcià, ginecologo responsabile dei Consultori Familiari, e dalla dott.ssa Maria Arena, psicologo.

“Obiettivo della formazione – spiegano le dottoresse Ciarcià e Arena – è condividere i percorsi, armonizzando linguaggio ed interventi da attuare nelle scuole del territorio, al fine di garantire i diritti affettivi e sessuali della popolazione giovanile, sostenere la parità di genere, condannare e prevenire ogni forma di violenza (anche informatica), arrestare la trasmissione di malattie sessuali, identificare i disagi legati alla sessualità.”

La tematica è stata affrontata con un approccio olistico e multidisciplinare, sociale, psicologico e sanitario, grazie ai qualificati interventi dei relatori, tutti appartenenti all’UOC Materno-Infantile Territoriale: le assistenti sociali Alessia Murgano e Giusi Picone, le psicologhe Floriana Romano e Paola Oddo, i ginecologi Paolo Favazza e Stella Ciarcià.

La dott.ssa Loredana Disimone, nel trarre le conclusione della giornata di formazione, ha sottolineato la recente attenzione politica e mediatica su questi temi, evidenziando che “… il benessere sessuo-affettivo è un elemento centrale della salute fisica e mentale della persona. La multidisciplinarietà delle figure professionali operanti nei Consultori Familiari rappresenta un valore aggiunto nella progettazione e realizzazione dei percorsi di educazione alla salute nelle scuole, soprattutto grazie all’apporto degli operatori più giovani, da recente entrati a far parte delle equipe consultoriali”.

Ultimi articoli

L'ASP informa 16 Aprile 2025

Approvata graduatoria per i medici disponibili a incarichi provvisori

Con atto deliberativo 557 dell’11 aprile l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha provveduto ad approvare e pubblicare la graduatoria aziendale valida per l’anno 2025 di medici disponibili all’eventuale conferimento di incarichi provvisori, a tempo determinato o di sostituzioni di emergenza sanitaria territoriale.

L'ASP informa 11 Aprile 2025

In arrivo un mega concorso presso l’ASP di Enna saranno reclutati 98 medici ed 1 farmacista

Prosegue a ritmo incessante il piano di potenziamento delle aree sanitarie voluto fortemente dalla Direzione Strategica dell’ASP di Enna la quale sta realizzando un significativo incremento delle risorse umane per le professioni sanitarie.

torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.