“Ho detto sì alla donazione degli organi. E tu?” Banchetto informativo a Piazza Armerina
Banchetto informativo presso il Presidio Territoriale di Assistenza (PTA) del Distretto Sanitario di Piazza Armerina. Per l’occasione, è stato distribuito il materiale prodotto dal Centro Regionale Trapianti della Regione Siciliana e dall’Associazione dei Donatori di Organi e Tessuti, rimanendo a disposizione dei cittadini per raccogliere le dichiarazioni di volontà alla donazione. “Ho detto sì alla donazione degli organi. E tu?”, è la frase che si legge nella brochure del CRT. “Migliaia di persone ogni anno sono salvate o migliorano la propria qualità di vita con il trapianto di organi e tessuti. Il trapianto, però, dipende non solo dall’esperienza e dall’abilità dei medici e dei chirurghi che lo effettuano, ma da un gesto volontario e gratuito: la donazione degli organi”.La scelta di donare può essere fatta presso i Comuni della Provincia al momento della richiesta o del rinnovo della carta d’identità, presso le postazioni dell’URP dell’Azienda Sanitaria e presso le sedi dell’AIDO. Il banchetto informativo è stato realizzato dalle operatrici dell’URP, Antonella Santarelli e Maria Luisa Anzaldi, con la collaborazione della caposala del PTA, Rosetta Belfiore, e dell’infermiera Ilenia Patti. “La disponibilità a diventare donatori nel nostro Paese è piuttosto bassa e il numero dei donatori non riesce a coprire il fabbisogno”, sottolinea la dottoressa Angela Cancaro, Coordinatore Locale Trapianti dell’Ospedale Umberto I. “Il trapianto di un organo è spesso l’unica soluzione per curare alcune gravi patologie che potrebbero portare al decesso del paziente. Il numero delle persone in lista di attesa per un trapianto di organi è in aumento. Ogni anno in Italia migliaia di persone sono colpite da gravi malattie ad organi vitali in cui il trapianto d’organo costituisce l’unica cura disponibile. Il trapianto è una prestazione sanitaria che rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e, proprio per questo, è completamente gratuito. Il grande gesto di solidarietà da parte dei familiari del donatore o del donatore che ha espresso in vita il consenso alla donazione e la professionalità di chi in questo settore è impegnato da anni, rendono possibile un evento finalizzato a migliorare la vita di coloro che ripongono nel trapianto la loro unica speranza.”

Ultimi articoli
L'ASP informa 16 Aprile 2025
Approvata graduatoria per i medici disponibili a incarichi provvisori
Con atto deliberativo 557 dell’11 aprile l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha provveduto ad approvare e pubblicare la graduatoria aziendale valida per l’anno 2025 di medici disponibili all’eventuale conferimento di incarichi provvisori, a tempo determinato o di sostituzioni di emergenza sanitaria territoriale.
L'ASP informa 11 Aprile 2025
In arrivo un mega concorso presso l’ASP di Enna saranno reclutati 98 medici ed 1 farmacista
Prosegue a ritmo incessante il piano di potenziamento delle aree sanitarie voluto fortemente dalla Direzione Strategica dell’ASP di Enna la quale sta realizzando un significativo incremento delle risorse umane per le professioni sanitarie.