Commissione Medica Locale Patenti di Guida – C.M.L. Enna (Art. 119 C.d.S.)

COMMISSIONE MEDICA LOCALE – C.M.L. ENNA (Art. 119 C.d.S.)

Presidente: Dr. Salvatore Sirna

Tel.: 0935 520423
E-mail: salvatore.sirna@asp.enna.it

 

UFFICIO DI SEGRETERIA C.M.L.

Via Calascibetta, 1 – PIANO RIALZATO – 94100 Enna

Contatti:

0935 – 520462 – C.P.S. Inf. Pirrera Francesco Poalo
0935 – 520527 – Ass.te Amm.vo Micciché Andrea

(Il Martedì o il Giovedì dalle ore 11,30 alle ore 13,30)

E-mail: medicinalegale.enna@asp.enna.it
PEC: medicinafiscale.enna@pec.asp.enna.it

Giorni e orari di ricevimento dell’utenza:

• Lunedì (solo Agenzie ed Autoscuole) dalle ore 08,30 alle ore 11,00;
• Mercoledì e Venerdì (utenza privata) dalle ore 08,30 alle ore 11,00;

 

La Commissione Medica Locale, istituita presso l’ufficio A.S.P. territorialmente competente, cui sono attribuite funzioni in materia Medico-Legale, è incaricata dell’accertamento dei requisiti fisici e psichici d’idoneità alla guida nei seguenti casi (D.L.vo 285/92, art. 119, c. 4) .

  • Quando l’accertamento è rivolto nei confronti di mutilati e minorati fisici;
  • Quando l’accertamento è rivolto nei confronti di ultra sessantacinquenni abilitati a guidare particolari tipi di veicoli (in genere possessori di patente di categoria C, D e sottocategorie, con o senza estensione E);
  • Quando l’accertamento è richiesto dal Prefetto, di norma per una revisione della patente, richiesta in seguito a sospensione della patente ai sensi del D.L.vo 285/92, artt. 186, 186 bis, 187 o del D.P.R. 309/90, art. 75;
  • Quando tale accertamento è espressamente richiesto dalla Motorizzazione, di norma per i rinnovi della patente successivi alla revisione disposta dal Prefetto, per un conseguimento successivo a revoca, ma anche sulla base dei dati sanitari in possesso della Motorizzazione (per esempio, in seguito a gravi incidenti).
  • Quando l’accertamento ordinario previsto dal D.L.vo 285/92, art. 119, comma 1, tenendo conto delle patologie invalidanti alla guida, abbia fatto sorgere dubbi circa l’idoneità;
  • Quando l’accertamento è rivolto nei confronti di diabetici, in possesso di patente di categoria C, D e sottocategorie, con o senza estensione E.

Non può ottenere la patente di guida o l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida di cui all’art. 122, comma 2 C.d.S., chi sia affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore.

A tale Commissione saranno indirizzati inoltre i ricorsi avversi il giudizio monocratico per assenza dei requisiti psicofisici di idoneità alla guida.

La CML provvede altresì al rilascio del Certificato Medico per:

• Conferma di validità di Patenti Nautiche per soggetti affetti da patologie invalidanti di cui al DPR 09/1/1997 n. 431;
• Conferma di validità di Patenti A, B, C, D, E per soggetti affetti da patologie invalidanti di cui all’art. 220 del DPR 495/92;
• Conferma di validità di Patenti categorie BE, C, CE per veicoli con massa superiore a 20 tonnellate, per soggetti che abbiano superato il 65° anno di età;
• Conferma di validità di Patenti categorie D o del CAP per i soggetti che abbiano superato il 60° anno di età (sarà rilasciato certificato di abilitazione professionale).

 

Procedura

L’avvio della procedura prevede l’accoglimento dell’istanza nei giorni ed orari stabiliti ALMENO TRE/QUATTRO MESI PRIMA DELLA DATA DI SCADENZA DELLA PATENTE (utilizzando la predisposta modulistica correttamente compilata in tutte le parti e corredata della documentazione richiesta) previo pagamento della tariffa di prestazione prevista – se il richiedente è impossibilitato alla presentazione dell’istanza dovrà delegare un soggetto terzo e/o un’agenzia utilizzando il predisposto  Modello di Delega; si procederà quindi alla ricezione dell’istanza nei giorni ed orari indicati, prenotando la seduta e prescrivendo gli esami diagnostici, emato-chimici e/o di laboratorio previsti. Una volta ottenuti, questi dovranno essere consegnati in originale presso il servizio di Medicina Legale (almeno tre/quattro giorni prima della data della seduta prefissata).

L’utente sottoposto a visita da parte della Commissione Medica Locale il giorno di seduta prefissato, otterrà il certificato medico per conseguimento – rinnovo o revisione richiesto.

Nel caso di provvedimenti di Revisione disposti dalla Prefettura o dall’Autorità Giudiziaria, la presentazione alla Motorizzazione Civile per il rilascio del duplicato della patente di guida è subordinato alla presentazione del Certificato Medico di CML all’Autorità che ha disposto la revisione.

 

Certificazioni rilasciabili dalla Commissione Medica Locale per procedura di:

CONSEGUIMENTO

CONFERMA DI VALIDITA’

REVISIONE

 

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.