Screening del Cervicocarcinoma


Se hai tra 25 e 64 anni, prenota ora il tuo screening gratuito, un test semplice e veloce che può salvare la vita


Quando chiamare

Giorno Mattina Pomeriggio
Lunedì 09.00-13.00 15.30-17.00
Martedì 09.00-13.00
Mercoledì 09.00-13.00
Giovedì 09.00-13.00 15.30-17.00
Venerdì 09.00-13.00

Come chiamare

Da telefono fisso

Da cellulare

800.404960

331.266.1542

Chiama

331.266.1674

Chiama

Cos’è lo screening del cervicocarcinoma

Lo screening del cervicocarcinoma è un percorso gratuito per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero (o cervice uterina), che accompagna la persona dal momento dell’adesione all’invito, alla diagnosi, fino alla cura dell’eventuale lesione.

 

Qual è la finalità dello screening

Ha lo scopo di favorire la diagnosi precoce di tumori e di lesioni che potrebbero evolvere in tumore (lesioni pretumorali), per ridurre la mortalità e nel contempo accrescere le possibilità di cura e di guarigione.

 

A chi si rivolge

Lo screening del cervicocarcinoma è dedicato alle donne residenti nella provincia di Enna, di età compresa tra 25 e 64 anni.

  • Le donne di età compresa fra 25 e 29 anni saranno invitate ad eseguire un pap test ogni tre anni
  • Le donne di età compresa fra 30 e 64 un test HPV-DNA ogni 5 anni.

Il tumore della cervice uterina si può prevenire con la vaccinazione per il papillomavirus umano (HPV) e può essere trattato tempestivamente prima che evolva in carcinoma se diagnosticato precocemente attraverso lo screening.

La vaccinazione è offerta gratuitamente per le ragazze ed i ragazzi dai 12 ai 26 anni e alle donne già sottoposte a trattamento per una lesione.

 

Come funziona

Il Centro Screening della ASP di Enna invia le lettere di invito alle donne interessate, indirizzandole presso i centri di prelievo accreditati, gratuitamente e senza richiesta del medico di famiglia.

Perché riesca al meglio, il test va eseguito:

  • Ad almeno tre giorni dalla fine delle mestruazioni e in assenza di perdite di sangue;
  • Astenendosi dai rapporti sessuali nei due giorni prima dell’esame;
  • Evitando ovuli, creme o lavande vaginali nei tre giorni precedenti il test.

Dove fare il test

I test si eseguono presso i consultori familiari accreditati: ad esempio si può scegliere quello più vicino alla propria residenza o al luogo di lavoro.

Il test sarà effettuato dall’ostetrica o da una ginecologa specializzati nello screening. Ricordati di prenotare un appuntamento!

 

Consultorio Familiare Comuni di riferimento Indirizzo Indicazioni stradali
Agira Agira Via Vittorio Emanuele n.56 – 94011, Agira Vai >
Barrafranca Barrafranca, Pietraperzia Corso Italia n.1 – 94012, Barrafranca Vai >
Catenanuova Catenanuova, Centuripe Piazza Mercato Vecchio n.16 – 940110, Catenanuova Vai >
Enna Enna, Calascibetta, Villarosa Via Messina, n.2 – 94100, Enna Vai >
Leonforte Leonforte, Assoro, Nissoria Ospedale “FBC” – 6° Piano – 94013, Leonforte Vai >
Nicosia Nicosia, Capizzi, Sperlinga Via S. Giovanni n.1 – 94014, Nicosia Vai >
Piazza Armerina Piazza Armerina, Aidone Ospedale “Chiello” – Corpo F – 94015, Piazza Armerina Vai >
Regalbuto Regalbuto Via Frate Andrea del Guasto – 94017, Regalbuto Vai >
Troina Troina, Cerami, Gagliano C.F. Via Nuova del Carmine n.28 – 94018, Troina Vai >
Valguarnera Valguarnera Via convento, n.1 – 94019, Valguarnera Vai >

 

Supporto Psicologico

In considerazione del coinvolgimento emotivo personale e familiare legato alla diagnosi è possibile richiedere un sostegno psicologico dedicato.

 

Scopri di più sul Supporto Psicologico negli Screening

 


Domande Frequenti

Qual è la differenza tra PAP-TEST e HPV-DNA TEST?

Il test HPV è un esame di recente introduzione che ricerca l’infezione da HPV, mentre il PAP Test ricerca le lesioni causate dall’infezione stessa.

Il test HPV è più sensibile rispetto al PAP Test e, per tale ragione, può essere eseguito ogni 5 anni anziché 3.

Tuttavia, poiché nelle donne più giovani le infezioni da HPV sono molto frequenti e nella gran parte dei casi regrediscono spontaneamente, il test HPV è raccomandato a partire dai 34 anni.

 

Cosa sono gli esami di approfondimento?

Nel caso in cui l’analisi al microscopio mostri la presenza di cellule con caratteristiche pre-tumorali o tumorali, il protocollo dello screening per il cancro del collo dell’utero prevede l’esecuzione di esami di approfondimento.

In primo luogo la donna è invitata a eseguire una colposcopia. Si tratta di un esame che, attraverso l’utilizzo di un apposito strumento (il colposcopio) permette la visione ingrandita della cervice uterina. In tal modo il medico è in grado di confermare la presenza di lesioni pretumorali o tumorali e valutarne l’estensione.

Alla colposcopia può far seguito una biopsia, cioè un prelievo di una piccola porzione di tessuto anomalo da sottoporre a un’analisi che confermi definitivamente le caratteristiche esatte della sospetta lesione.

Tutti gli esami di approfondimento all’interno del percorso di screening sono gratuiti.

 

Il PAP TEST e lo striscio sono la stessa cosa?

Esistono due tipi di “strisci vaginali”:

  •  lo striscio oncologico (Pap test), che serve a scoprire eventuali lesioni che possono trasformarsi in tumore e che va effettuato una volta ogni tre anni;
  •  lo striscio batterioscopico o batteriologico, che serve a scoprire le cause di un’infezione vaginale e
    che va effettuato solo quando il medico lo ritiene necessario.
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.