U.O.C. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

U.O.C.  Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

 Direttore: Dr. Vincenzo Restivo


Presentazione della struttura

ll Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) persegue l’obiettivo di tutelare la salute della popolazione attraverso la prevenzione dei rischi correlati agli alimenti prevalentemente di origine vegetale e ad un errato stile alimentare.


Prestazioni / servizi erogati

  • Tutela delle acque destinate al consumo umano: attività di coordinamento distrettuale e interdistrettuale dei campionamenti e dei controlli delle acque destinate al consumo umano in distribuzione da parte degli Enti Gestori e dei Comuni della Provincia di Enna; 

  • Rilascio Parere di conformità dell’acqua destinata al consumo umano ai requisiti analitici di cui al D.Lgs. 18/2023 e s.m.i., finalizzata al rilascio del Giudizio di idoneità; 

  • Rilascio Giudizio di Idoneità dell’acqua destinata al consumo umano utilizzata presso le imprese alimentari;

  • Acquisizione dei dati relativi ai controlli interni delle acque destinate al consumo umano effettuate dagli Enti Gestori Acquedottistici;

  • Contatti con Enti Gestori, Comuni, Regione e Ministero della Salute sul monitoraggio delle acque destinate al consumo umano;

  • Ispettorato Micologico. Presso il SIAN è attivo l’Ispettorato Micologico, che annualmente entra in funzione attraverso gli sportelli micologici, in base all’andamento stagionale di crescita dei funghi spontanei. Durante il periodo di apertura è attiva la reperibilità presso i PP.SS. Ospedalieri per gli eventuali relativi a casi di intossicazione. A tal proposito si consiglia, ove possibile, di portare con sé i residui di funghi crudi e/o cotti per agevolare il riconoscimento di quelli responsabili dell’intossicazione.

  • Controllo sul deposito, commercio, vendita e impiego di fitofarmaci; 

  • Attività di formazione destinata agli operatori del settore alimentare nell’ambito delle attività di protezione dei soggetti celiaci;

  • Attività di controllo degli enti in possesso dell’autorizzazione regionale finalizzata all’organizzazione di corsi di Formazione per Alimentaristi. 

  • Gestione del D.L.vo n.32/2021. Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, comma 3 lettera g) della legge 4 ottobre 2019, n. 117 (Modalità di finanziamento dei Controlli Sanitari Ufficiali): 

  • Informazioni finalizzate alla prevenzione nei confronti degli addetti alla produzione, manipolazione, trasporto, somministrazione, deposito e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande; 

  • Attività previste dal Reg. CE 852/2004 (registrazione e aggiornamento attività settore alimentare), in tutte le fasi della produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari di competenza e di bevande, a partire dalla produzione primaria in campo (prodotti di origine vegetale);

  • Riconoscimento stabilimenti di produzione di integratori alimentari;

  • Controllo Ufficiale e campionamento dei prodotti alimentari e dei requisiti strutturali e funzionali delle imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari di competenza e di bevande;

  • Controllo Ufficiale su MOCA (materiali destinati al contatto con alimenti), additivi, coloranti, alimenti per celiaci, alimenti speciali, etc;

  • Rilascio certificazioni (all’esportazione di alimenti, distruzione alimenti, ecc…);

  • Sorveglianza per gli specifici aspetti di competenza sui casi presunti o accertati di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni alimentari, con relative indagini, in occasione di focolai epidemici di infezioni.

  • Sorveglianza nutrizionale: conduzione di sorveglianze nazionali nutrizionali (Okkio alla salute, HBSC, etc), con raccolta mirata di dati epidemiologici, abitudini alimentari, rilievi stato nutrizionale per fasce di popolazione;

  • Interventi di prevenzione nutrizionale per la diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi nella popolazione generale e per gruppi di popolazione (genitori, insegnanti, infanzia ed età evolutiva, anziani e altri gruppi target) con l’utilizzo di tecniche e strumenti propri dell’informazione e dell’educazione sanitaria, anche attraverso corsi pratico-esperienziali, realizzati presso la propria cucina didattica;

  • Riduzione del consumo eccessivo di sale da cucina, con scelta di quello iodato;

  • Interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva: elaborazione, verifica e controllo sulle tabelle dietetiche, verifica sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione con l’apporto tecnico degli altri servizi e unità operativa di competenza;

  • Interventi Nutrizionali previsti dal Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025: incontri periodici informativi-formativi, coinvolgimento nelle Campagne di Promozione della Salute, ecc.

  • Coordinamento delle attività inerenti il Servizio di Ristorazione dei PP.OO. Aziendali con coinvolgimento delle Direzioni Sanitarie, RSA territoriali, Provveditorato e Ditta di Ristorazione Collettiva e Coordinamento Commissioni Vitto dei PP.OO. Aziendali;

  • Consulenza per l’aggiornamento in tema nutrizionale per il personale delle strutture di ristorazione pubbliche e private (scuola, attività socio-assistenziali, assistenza domiciliare, mense aziendali, ecc.);


 Sede della Struttura

 Via Messina c.o. ex Umberto I Enna Alta, 94100 Enna


 Tel. della Sruttura

Tel 0935520823 – 0935520822 – 09355520893  


 Indirizzo PEC della Struttura

sian@pec.asp.enna.it


 Orari ricevimento al pubblico della Struttura

martedì ore 9,00 -12,00 ed giovedì dalle ore 15,30 -17,00


torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
ASP Enna
Panoramica privacy

Questo portale usa solo cookie di sistema per offrirti funzionalità di base come ricordare le tue impostazioni di privacy. Questi cookie vengono conservati sul tuo browser e non vengono conservati sui nostri server né vengono trasmessi a terzi.